Bruno Rosettani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
correzioni varie
Riga 33:
 
== Biografia ==
Bruno Rosettani nasce a P.SPorto Sant'Elpidio (FM) il 19 febbariofebbraio 1923 da Giacomo, commerciante di calzature , e Carolina Catalini , amata maestra di scuola elementare.
Sono anni difficili quelli segnati dalla guerra; la radio diffonde le esibizioni delle orchestre dell’Eiardell’[[Eiar]] e le voci di [[Natalino Otto]] ed [[Ernesto Bonino]] che regalano un po’ di serenità nella drammaticità degli eventi che si stanno susseguendo nel Paese. A P.S Elpidio , con un gruppo di appassionati musicisti, Bruno giovanissimo inizia ad organizzare spettacoli musicali con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere le truppe al fronte.
 
Dopo aver conseguito il diploma di ragioneria, nel 1944 si trasferisce a Milano iscrivendosi all’Università di economia e Commercio “ Bocconi” dove completera’completerà gli studi e dove acquisirà anche la tessera da Giornalistagiornalista e pubblicista.
A Milano comincia a frequentare l’Hot Club Milano, un club privato dove la domenica mattina si svolgono esibizioni per i soci; qui conosce [[Gorni Kramer]] e [[Franco Cerri]] ed entra nel giro delle Edizioni musicali di Galleria del Corso. Entra in contatto con la [[Durium]] che in quel periodo con Cetra, Fonit e VCM e’ è una delle poche case discografiche operanti in Italia.
 
La Durium è alla ricerca di un cantante brillante e lo stile musicale di Bruno Rosettani si addice a quel ruolo; inizia così la collaborazione con la casa discografica, l’incisione dei primi dischi, le serate in giro per l’Italia e la partecipazione a gare canore e festival della canzone.
Nel 1947, pur continuando la collaborazione con la Durium, effettua alcuni provini per la radio in seguito ai quali esordisce in trasmissioni radiofoniche con il Maestro Segurini .
Successivamente, all’inizio degli anni ’50, inizia ad affermarsi l’orchestra diretta dal Maestro Francesco Ferrari, attivo e innovativo protagonista della radio che si ispira a musica americana, brasiliana e al jazz. Proprio con il Maestro Ferrari arriva il primo incarico alla Rai, dove Bruno deve partecipare a numerose trasmissioni settimanali cantando dal vivo accompagnato dall’orchestra.
 
Nel 1953 Ferrari chiama a far parte della trasmissione ''Dieci canzoni d’amore da salvare “, '' due giovanissime sorelle di Savona da lui sentite cantare per caso in radio; sono [[Duo Blengio|Mirosa e Giovanna Blengio]], e l’idea di affiancare questo Duoduo brillante alla voce di Bruno Rosettani risulta un grande successo. Non solo, il M° Ferrari, preoccupato per l’impatto che la grande città può avere su due giovani ragazze di provincia, impone al cantante un controllo ferreo sulle due colleghe che porta inevitabilmente il trio a condividere molti momenti professionali importanti e molto tempo insieme.
 
Il 25 ottobre 1955 Bruno Rosettani e Mirosa Blengio si uniscono in matrimonio a [[Cairo Montenotte (SV)]] con una singolare cerimonia a 4quattro, che vede sposi anche la sorella Giovanna con il musicista genovese Romeo Casella. Il Matrimoniomatrimonio così celebrato suscita molto scalpore nelle cronache di allora e l’evento va ad occupare le prime pagine dei più importanti giornali, tra cui [[TV Sorrisi e canzoni]].
Nel 1955 Bruno partecipa alla V edizione del [[Festival di San RemoSanremo]] con tre canzoni: ''[[Era un uomo piccino piccino]]'', ''[[Il primo viaggio]]'', ''[[Zucchero e pepe]]'' e nel 1957 difende i colori delle [[Marche]] nell’edizione di [[Canzonissima]] ''[[Voci e volti della fortuna]]'', aggiudicandosi il secondo posto.
 
In quegli anni canta anche con Nella Colombo, Flo Sandon’s e condivide momenti di spettacolo con Claudio Villa, Gianni Ravera, Giorgio Consolini, Natalino Otto, Achille Togliani, Gino Latilla, lavora con Mario Riva e a fianco di [[Mike Bongiorno]], nella trasmissione “Il''Il motivo in maschera” maschera''.
Con il Duo Blengio pero’però vive i momenti piu’più significativi della sua carriera conquistando il consenso del pubblico italiano e straniero nelle tournèe in Canada, USA, Francia Portogallo e Jugoslavia. I suoi piu’più grandi successi sono Eufemia, ''Una casetta in Canada’Canada'' , ''Stupidella'', ''Ehi Joe'', ''Carissimo Pinocchio''. Molto noto, ancora oggi tra la comunità degli italiani emigrati in America, anche "''Il Barbiere di Foligno"''.
 
Fonda le edizioni Musicali “ Sabrina” “Sabrina”, scoprendo anche talenti musicali come [[Dori Ghezzi]].
Negli anni ‘60 decide di abbandonare la carriera artistica per dedicarsi a Mirosa e ai suoi tre figli: Roberto ( 1957 ) Annalisa ( 1961) e Paola (1964 ); ritorna a vivere nelle Marche lavorando nel settore calzaturiero. Conduce una vita tranquilla, all’insegna della famiglia e della musica che continua sempre ad avere nel cuore E’ amato e stimato dai suoi compaesani orgogliosi di essere stati rappresentati con successo in un periodo importante della musica italiana.
Si spegne a Civitanova Marche il 14 ottobre 1991.
 
Riga 66:
*[[1953]]: [[Vecchio scarpone/Papà Pacifico]] ([[Durium]], A 10124)
*[[1955]]: Il barbiere di Foligno ([[Durium]], A 9443)
 
 
=== 33 giri ===