Pieve di Rosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: Sostituzione {{r}} con {{references}} |
|||
Riga 54:
Viene poi documentata l'esistenza di un'ulteriore [[villa (geografia)|villa]] subordinata, con la medesima denominazione della Pieve: la [[Rosa (San Vito al Tagliamento)|Villa di Rosa]], che aveva propria chiesa e curato, comunque dipendente dal pievano.
Il fiume [[Tagliamento]] ha più volte distrutto sia la Pieve matrice sia la Villa di Rosa. Quest'ultima è stata infine ricostruita sulla sponda opposta del fiume, dove oggi si trova con il semplice nome di "[[Rosa (San Vito al Tagliamento)|Rosa]]", nel comune di [[San Vito al Tagliamento]].
Alla Villa di [[Rosa (San Vito al Tagliamento)|Rosa]] e alla Pieve di Rosa fanno riferimento le cronache dell'apparizione della Beata Vergine Maria del 2
Nel [[1911]] le [[villa (geografia)|ville]] hanno assunto dignità di [[parrocchia|parrocchie]], divenendo autonome, e la residenza del pievano è stata trasferita a [[Camino al Tagliamento|Camino]].
|