Cailleach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo {{F|mitologia|gennaio 2012}}
Riga 20:
La Cailleach ha molti tratti di una personificazone dell'inverno: pascola cervi, combatte la primavera e il suo bastone gela il suolo.
 
Assieme alla dea [[Brigid|Brìghde]] la Cailleach è vista come una divinità o uno spirito delle stagioni: Cailleach governa la stagione invernale, tra ''[[Samhain]]'' (1º novembre) e ''[[Beltane]]'' (1º maggio), mentre Brìghde governa la stagione estiva, tra ''Beltane'' e ''Samhain''. Alcune versioni mostrano entrambe come due aspetti della stessa dea. In alcune leggende la Cailleach si trasforma in roccia a Beltane e riacquista forma umana a Samhain. A seconda delle condizioni climatiche locali, l'avvicendamento tra la dea dell'inverno e la dea dell'estate è festeggiato tra ''[[Imbolc|Là Fhèill Brìghde]]'' ("[[Santa Brigida d'Irlanda]]", 1º febbraio), ''Latha na Cailliche'' (25 marzo) o ''Beltane''. Le feste locali prendono nome o dalla Cailleach o da Brìghde.
 
''Là Fhèill Brìghde'' è anche il giorno in cui la ''Cailleach'' raccoglie la legna per il resto dell'inverno. Secondo la leggenda se vuole far durare ancora a lungo l'inverno, renderà il 1º febbrariofebbraio una giornata soleggiata per poter raccogliere legna sufficiente per i freddi mesi successivi. Quindi se il 1º febbraio il tempo è pessimo, significa che la ''Cailleach'' dorme e quindi l'inverno sta per finire. Nell'Isola di Man, dove è nota come ''Caillagh ny Groamagh'', si dice che appaia nel giorno di Santa Brigida sotto forma di un uccello gigantesco che trasporta bastoni nel suo becco.
 
==Etimologia==