Nicola d'Autrecourt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempre84 (discussione | contributi)
allora solo l'info sulla genesi della trad.
Annullata la modifica 55100968 di Sempre84 (discussione) neppure. La scheda bibliografica è solo un rimando, la voce non è su Antonella Musu
Riga 29:
 
Una delle sue opere più importanti fu l'''Exigit ordo'', anche conosciuto come ''Tractatus universalis'' o ''Tractatus utilis'' (dalle prime due lettere del testo<ref>{{cita web|url=http://www.filosofico.net/nicolautrecourt.htm|titolo=Nicola di Autrecourt|accesso=2 gennaio 2013}}</ref>).
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | lingua = inglese | curatore = Robert Audi | titolo = The Cambridge Dictionary of Philosophy | città = [[Cambridge]] | editore = [[Cambridge University Press]] | anno =1999 | cid = Dictionary of Philosophy | id = ISBN 0521637228}}
* {{Cita libro |autore = Nicola d'Autrecourt |curatore = Antonella Musu |titolo = Il «Trattato» |editore = ETS |città = [[Pisa]] |anno = 2009 |url = http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846723178 |ISBN = ISBN 978-884672317-8 |cid = Il Trattato }}<ref>[http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846723178 edizioniets.it]. Antonella Musu (1965–1997) tradusse inizialmente il ''Tractatus'' nel [[1991]], per una tesi di [[Filosofia medievale]] [http://www.edizioniets.com/Priv_File_Libro/605.pdf con il prof. Gianfranco Fioravanti], presso l'Università degli studi di Pisa.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|biografie|filosofia}}