==Storia==
L'opera è nota dall'anno 1600, quando si trovava in una cappella dedicata alla Vergine nella chiesa abbaziale di [[Geraardsbergen]] (Fiandre orientali) dove la videro durante un trasferimento da [[Oudenaarde]] a [[Bruxelles]] [[Alberto d'Austria|Alberto]] e [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella]], governatori dei Paesi Bassi spagnoli e principi sovrani delle Fiandre meridionali. Essi chiesero di acquistare il dipinto, ottendoottenendo l'assenso dell'abate. Il [[5 aprile]] [[1601]] Alberto inviò il pagamento e il [[18 maggio]] dello stesso anno fu inviato il pittore [[Gijsbrecht van Veen]] a completare la transazione e far trasportare l'opera a Bruxelles. Dopo essere stata dotata di una nuova cornice, l'opera fu installata nella cappella del palazzo reale nel [[1603]]. Numerose fonti dei secoli XVII e XVIII citarono il capolavoro, che durante i periodi della [[Quaresima]] e dell'[[Avvento]] veniva coperto da una ''Crocifissione'' a grasaille.
L'incendio del febbariofebbraio [[1731]] distrusse il palazzo ma salvò la cappella e il dipinto, il quale fu tuttavia rimosso dalla sua sede nel [[1744]], dal governatore [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]], prima che, negli anni settanta del Settecento, l'edificio fosse demolito. Rimasto nei possedimenti personali del principe di Loprena e nell'inventario redatto alla sua morte (nel [[1780]], l'opera è riferita con attribuzione a [[Dürer]] e come tale messa successivamente in vendita, assieme a tutti gli effetti di Carlo, il [[21 maggio|21]]-[[27 maggio]] [[1781]]. Una nota di [[François Mols]] ricorda l'opera passata a [[Emmanuel-Marie de Cock]], consigliere degli Stati del Brabante in pensione. Quest'ultimo morì in esilio a [[Brno]], ma il dipinto non lo seguì nei suoi spostamenti, forse finendo in possesso di M. van Fulens al[[l'Aia]].
Dell'opera si personopersero le tracce per qualche anno, finché nel [[1787]] potrebbe essere il ''tableu unique'' esposto in un'abitazione di [[Leicester Square]] a [[Londra]], durante un'asta tenuta da [[John Greenwood]], di cui resta una descrizione abbastanza precisa dell'opera, con attribuzione corretta a "Jan de Mabuse". Ignoto è il nome del compratore.
Ancora nel [[1795]] il dipinto si trovava in vendita da [[Michael Briant]] e il [[16 marzo]] [[1796]] è registrato l'ingresso nelle sue collezioni di un dipinto di [[Poussin]] (stimato 200 [[ghinee]]), dato dal conte di Carlisle Fredrick Howard come "pagamento parziale del dipinto venduto a sua Signoria di John Mabuse rappresentante l'offerta dei tre Re". Il [[28 giugno]] è poi ricordato un altro pagamento di 300 ghinee per lo stesso dipinto. L'opera venne quindi traportatatrasportata nella residenza del conte a [[Castle Howard]] nello [[Yorkshire]], passando poi ai suoi eredi. Nel [[1885]] fu trasferito al [[castello di Naworth]] nel [[Cumberland]]. Successivamente il conte George James Howard, per più di trent'anni influente "trustee" della National Gallery, si accordò coi curatori della galleria per l'acquisto dell'opera a un costo fortemente sotto il suo valore di mercato, che poi la sua vedova (nel [[1911]], dopo la sua morte) stabilì in 40.000 sterline. L'acquisto fu ufficializzato l'anno stesso.
==Descrizione e stile==
|