Zara (metropolitana di Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
La stazione venne attivata il [[16 dicembre]] [[1995]], come capolinea del prolungamento della linea M3 proveniente da [[Sondrio (metropolitana di Milano)|Sondrio]]<ref>"Notizia flash", in "I Treni" n. 168 (febbraio 1996), p. 9.</ref>. Rimase capolinea della linea M3 fino al'[[8 dicembre]] [[2003]], quando venne attivato il prolungamento per [[Maciachini]]<ref>Sergio Viganò, ''Al via le metrotranvie Nord e Sud'', in "I Treni" n. 258 (aprile 2004), p. 12</ref>.
 
Dal 10 febbariofebbraio 2013 la stazione appartiene anche alla linea M5<ref>http://www.atm-mi.it/it/AtmNews/AtmInforma/Pagine/m5.aspx</ref> e fungerà da capolinea meridionale della stessa per il primo anno, prima dell’apertura della linea fino alla stazione di [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]].<ref>[http://www.02blog.it/post/9789/metro-linea-5-allora-quando-apre Metro Linea 5, inaugurazione in vista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Allagamento ===
A seguito dell'esondazione del fiume [[Seveso (fiume)|Seveso]] del [[19 settembre]] [[2010]], una delle peggiori mai verificatesi, si sono allagate le fermate della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea 3]] nella tratta da [[Centrale (metropolitana di Milano)|Centrale FS]] a Zara<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/20/piena_del_Seveso_ferma_metro_co_7_100920038.shtml Archivio del Corriere]</ref>. Si sono verificati anche gravi danni alle stazioni in costruzione della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea M5]].
 
La fermata Zara è stata completamente allagata ed è stata quindi chiusa al pubblico dal 19 settembre al [[27 settembre]] [[2010]], quando è ripresa la circolazione dei treni.
 
== Strutture e impianti ==