Robert Byrd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
Definito a buon diritto un ''Dixiecrat'', Byrd ha mantenuto un profilo più conservatore, rispetto all'orientamento prevalente nel [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]], sul tema delle politiche sociali. Egli era infatti fortemente contrario al [[matrimonio fra persone dello stesso sesso]], e nel [[1993]] si oppose alla proposta dell'Amministrazione [[Bill Clinton|Clinton]] di permettere agli omosessuali di servire nell'[[Esercito degli Stati Uniti|esercito]]; si opponeva anche a politiche contro la discriminazione come l'[[Affirmative action]]. Inoltre, in anni recenti ha appoggiato la nomina, da parte del Presidente [[George W. Bush|Bush]], di giudici della [[Corte Suprema]] di indirizzo conservatore, come [[John G. Roberts|John Roberts]] (che ne è {{chiarire|attualmente|quando?}} il capo) e [[Samuel Alito]].
D'altra parte, sul tema dell'aborto appartenne al campo dei [[Dibattito sull'aborto|pro-choice]], anche se in talune occasioni ha votato
Nonostante tutto ciò, l'organizzazione non governativa [[American Civil Liberties Union|ACLU]], impegnata nella difesa dei diritti civili e delle libertà individuali negli [[Stati Uniti]], ha valutato l'azione politica di Byrd in questo campo con un punteggio di 67, su una scala da 0 a 100.
|