Laudano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Andre86 (discussione | contributi)
Riga 8:
Durante l'[[XIX secolo|Ottocento]] venne usato nella [[guerra civile americana]] per alleviare il [[dolore]] dei soldati (soprattutto dopo l'invenzione del [[fucile|fucile a ripetizione]]), ma anche per alleviare i disagi psicologici e le "''tensioni da battaglia''". Questa prassi causò la nascita dei primi veri morfinomani (tossicodipendenti dipendenti da [[morfina]]).
 
Veniva utilizzato negli ambienti letterari ottocenteschi (anche dai famosi "[[poeti maledetti]]") mescolato all'[[assenzio]], facendo diventare quest'ultimo un distillato allucinogeno<ref>[http://www.{{citazioneartemisiacollection.com/news/ASSENZIO-EFFETTI-LAUDANO.aspx necessaria}}Assenzio e laudano]</ref>.
 
Con una fiala di laudano si [[suicidio|suicidò]] nel [[1862]] [[Elizabeth Siddal]], consorte e modella di [[Dante Gabriel Rossetti]]. L'artista la celebrò due anni dopo nelle vesti della [[Beatrice_Portinari#Personaggio_letterario|Beatrice]] [[dante]]sca in un dipinto, ''[[Beata Beatrix]]'', oggi alla [[Tate Gallery]] di [[Londra]].