Athletics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
correzioni varie
Riga 88:
==Storia==
===Philadelphia Athletics (1901-1954)===
La storia degliGli Athletics nacquenacquero nel 1901 quandoa nel[[Filadelfia solito(Pennsylvania)|Philadelphia]] periodoquando fu fondata la [[American League|lega americana]] da [[Ban Johnson]]. Connie Mack fu assunto come nuovo manager della squadra dove rimase quasi per mezzo secolo. Con lui gli Athletics vinsero le [[World Series]] nel [[1910]], [[1911]], [[1913]], [[1929]]e [[1930]].
 
Il 12 ottobre 1954 la società fu venduta ad Arnold Johnson che nel 1955 decise di trasferire la squadra anche dopo varie proposte e opposizioni dalla città di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]], gli Athletics decisero di trasferirsi nella città di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]].
Connie Mack fu assunto come nuovo manager della squadra dove rimase quasi per mezzo secolo.
 
Con lui gli Athletics vinsero le [[World Series]] nel [[1910]], [[1911]], [[1913]], [[1929]]e [[1930]].
 
Il 12 ottobre 1954 la società fu venduta ad Arnold Johnson che nel 1955 decise di trasferire la squadra anche dopo varie proposte e opposizioni dalla città di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]], gli Athletics decisero di trasferirsi nella città di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]].
 
===Kansas City Athletics (1955-1967)===
Il trasferimento a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] riguardò soprattutto un aspetto finanziario a favore della società degli Athletics che prevedeva la presenza minima allo stadio di 1.000.000 di persone a stagione cosa che: nella prima stagione fu difurono 1.393.054, superatasuperati solo dai [[New York Yankees]] ede idai [[Milwaukee Brewers]].
 
Johnson non si limitò solo al patto finanziario con la città di Kansas, ma stipulò un accordo che prevedeva lo scambio di giocatori di alto livello con i [[New York Yankees]]. Uno dei casi più celebri riguardò Roger Maris che prima di firmare nel 1960 con gli Yankees, giocò una stagione con gli Athletics.
 
Il 19 dicembre del 1960, Charlie Finley rilevò la società da Johnson per via degli scarsi risultati raggiunti da quest'ultimo, comprese quattro stagioni con più di 100 sconfitte, mentre gli spettatori erano scesi a 600.000 negli ultimi anni.
Uno dei casi più celibri riguardò Roger Maris che prima di firmare nel 1960 con gli Yankees, giocò una stagione con gli Athletics.
 
Finley ha causa delle stagioni passate degli Athletics che avevano subito un calo brusco di tifosi da 1.395.054 del primo anno in Kansas a 600.00 degli ultimi anni, individuò come futura sede la città di [[Oakland (California)|Oakland]], nella conteà dellain [[California]], e il 18 ottobre 1967 ottenne la possibilità di trasferire la squadra.
Il 19 dicembre del 1960, Charlie Finley rilevò la società da Johnson per via degli scarsi risultati raggiunti da quest'ultimo comprese quattro stagioni con più di 100 sconfitte.
 
==Oakland Athletics (1968-Oggioggi)==
Finley ha causa delle stagioni passate degli Athletics che avevano subito un calo brusco di tifosi da 1.395.054 del primo anno in Kansas a 600.00 degli ultimi anni, individuò come futura sede la città di [[Oakland (California)|Oakland]] nella conteà della [[California]] e il 18 ottobre 1967 ottenne la possibilità di trasferire la squadra.
===Anni '60 e '70===
 
==Oakland Athletics (1968-Oggi)==
===Anni 60 e 70===
[[File:Ryan Sweeney.jpg|thumb|240px|right|Ryan Sweeney con la maglia odierna degli Athletics]]
Gli Oakland Athletics fecero il suoloro debutto allo stadio [[Oakland-Alameda County Coliseum|Alameda County Coliseum]] (stadio condiviso con gli [[Oakland Raiders]]).
 
Il giorno 8 maggio 1968, il lanciatore degli Athletics [[Catfish Hunter]] realizzò una [[partita perfetta]] (l'ultimala precedente ricorrevarisaliva nelal 1922).
 
Sotto la guida del nuovo direttoremanager Bob Kennedy gli Oakland nel 1968, alla loro prima stagione in California, raggiunsero 82 vittorie e 80 sconfitte ottenendo il primo risultato stagionale positivo dal 1952.
 
Nel 1969 e nel 1970 si classificarono primi della propria divisione, nel 1971 raggiunsero i playoff (mancavano dal 1931) ma risultandofurono battuti dai futuri campioni dei [[Baltimore Orioles]] mentre nel 1972 vinsero le World Series contro i [[Cincinnati Reds]] per 4-3.
 
Nuovamente nel 1973 e nel 1974 difesedifesero e vinsevinsero il titolo per tre volte consecutive grazie soprattutto a giocatori che poi sarebbero diventatientrati nella [[Hall of Fame]] come [[Reggie Jackson]], [[Sal Bando]], [[Joe Rudi]], [[Catfish Hunter]] e [[Rollie Fingers]]. Nel 1975 l'avventura degli Athletics si concluse contro i [[Boston Red Sox]].
 
Successivamente nel 1975 l'avventura degli Athletics si concluse contro i [[Boston Red Sox]].
 
Successivamente l'equilibrio della squadra fu stravolto dall'entrata in vigore della nuova regola dei [[Free Agent]] costringendo la squadra ad apportare modifiche e ad eventuali perdite di giocatori di livello con una successiva perdita di affluenza allo stadio e di guadagni.
 
Successivamente l'equilibrio della squadra fu stravolto dall'entrata in vigore della nuova regola dei [[free agent]].
Nel 1979 la squadra concluse la stagione con un bilancio di 54 vittorie e 108 sconfitte e un'affluenza allo stadio di 3.787 spettatori a partita classificandosi in entrambe le categorie ultima della [[Major League Baseball]].
 
===Anni '80 e '90===
All'inizio degli anni ottanta, grazie all'ingresso del nuovo GM [[Billy Martin (giocatore di baseball)|Billy Marin]], le sorti della squadra si rialzarono.
 
Successivamente, con l'arrivo del dirigente [[Tony La Russa]], la squadra si qualificò ai playoff dal 1988 al 1992 vincendo le World Series nel 1989 contro i [[San Francisco Giants]]. La serie contro i Giants nel derby della California rimase famosa anche per le violenti scosse di terremoto registrate durante la serie di finale.
 
La serie contro i Giants nel derby della California rimase famosa anche per le violenti scosse di terremoto registrate durante la serie di finale.
 
===Oggi===
Nei successiviNegli anni del nuovo millennio, gli Athletics hanno avuto fra le proprie fila giocatori come [[Nick Swisher]] e l'ex MVP 2004 Miguel Tejada senza però raccogliere i fasti degli anni precedenti.
 
Il 9 maggio 2010 contro i [[Tampa Bay Rays]], il lanciatore degli Athletics [[Dallas Braden]] ha realizzato la 19° partita perfetta nella storia della MLB.
 
Il 9 maggio 2010, contro i [[Tampa Bay Rays]], il lanciatore degli Athletics [[Dallas Braden]] ha realizzato la 19° partita perfetta nella storia della MLB.
Attualmente in rosa ci sono giocatori giovani e di talento come Jed Lowrie e Yoenis Céspedes
 
==Statistiche e Recordrecord==
===Record Stagionali===
{{T|inglese|baseball|aprile 2013}}