==Storia==
Gli Elephants Catania nacquero nel novembre 1984 grazie all'impegno di alcuni appassionati di Football Americano. Il primo torneo a cui partecipò la squadra si chiamava Southern Bowl, giocato in pugliaPuglia con la squadra locale di Bari. Nel Settembresettembre del 1985 ci fu il primo l'esordio in un campionato federale nell'allora serie C nel campo sportivo di [[Pedara (CT)]] con 1.500 spettatori,; gli elefanti chiusero il campionato con un onorevole quarto posto. Nel 1986 il Coachescoach Loyde Teaguela rinforza la squadra con alcuni giocatori militanti nei Cardinals Palermo e con l'Americanoamericano Darrel Holyfield,: il risultato fu una stagione da record, finendo al primo posto e conquistando la promozione in serie B. Nel 1987 la squadra finisce il campionato al quarto posto. Nel 1988 la squadra finisce il campionato al secondo posto. Nel 1989 la squadra conquista il terzo posto. Nel 1990 la squadra conquista il secondo posto. Nel 1991 ottiene il primo posto in serie B e viene promossa in serie A2 . Nel 1992 finisce al terzo posto nel suo primo campionato di serie A2. Nel 1993 la prima squadra finisce al terzo posto, invece a sorpresa il team giovanile riesce haa diventare campione d'Italia nel campionato U18. Nel 1994 avviene la grande svolta, la squadra finisce il campionato al secondo posto in Serie A2 FIAF ed accede ai play-off. Il 1995 è la fotocopia dell'anno precedente: il team conquista il secondo posto in Serie A2 e per la sua seconda volta accede ai play-off. Il 1996 è un grande anno, il team conquista il primo posto in Silver league, accede alla finale del [[SilverBowl]] e viene promosso in Golden League. Nel 1997 il team conquista il quinto posto in Golden League FIAF. Nel 1998 conquista il terzo posto nel proprio girone della Golden League, si qualifica per il girone finale dove giunge al all'undicesimo posto. Nel 1999 gli Elephants Catania conquistano il quinto posto in Golden League FIAF, però allaa fine stagione comunica che rinunciarinunciano alla Golden League per motivi economici ed siper scriveràiscriversi al campionato minore per l'anno successivo. IlNel 2000 è un anno triste per la squadra catanesefinisce che si ritrova a giocare nella serie minore per motivi economici, finendo pero' secondoseconda in Winter League FIAF. Nele nel 2001 il team conquista il primo posto in Winter League FIAF. Nel 2002 Vincevince il CUS Bowl e l'Arena Bowl FIDAF. Nel 2003 conquista il secondo posto nell'Eleven League FIDAF. Nel 2004 conquista il secondo posto in Serie B NFLI, ma rinuncia alla promozione, inoltre si qualifica per il SilverBowlSilver doveBowl pero'dove viene sconfitto in semifinale dai Parma Panthers. Nel 2005 conquista il terzo posto nel girone B di Serie B ed è semifinalista ai [[play-off]]. Nel 2006 conquista il secondo posto nel girone sud serie A2 NFLI, ma viene sconfitta ai quarti di finale. Nel 2007 finisce al secondo posto nel girone sud serie A2 NFLI, ma viene sconfitta in semifinale.
===2008===
Nel 2008 gli ''Elephants'' sono stati tra i club fondatori dell'[[Italian Football League]]. Nello stesso anno l'Italian Football League (IFL) rappresenta la massima serie della Federazione Italiana di American Football (FIDAF).
Guidati dal c[[coach (sport)|oach]] George Contreras e dal fenomenale trittico USA Johnson (QB-ex [[Arizona Wildcats]], [[Buffalo Bills]] e [[Edmonton Eskimos]])/Epperson (WR-Hardin Simmons)/Bennett (OL-Willamette) disputano un gran campionato, raggiungendo i play-off (dove vengono sconfitti dai Giants Bolzano) e stabilendo numerosi record.
*Specchio illustrativo Stagione 2008
Nel 2009 la squadra guidata da coach George Contreras si presenta ai blocchi di partenza del nuovo campionato accompagnata dai nuovi imports Tracy(QB), LeMarr(WR) e Atkinson (CB). Tracy abbandona il team catanese già dopo la seconda partita per un infortunio e cede il posto ad una vecchia conoscenza del football italico, il messicano Arturo Sanchez (Borregos CEM). Nonostante l'impegno, la squadra disputa un campionato mediocre collezionando solo 3 vittorie su 10 partite.
Nello stesso anno (2009), tre Elephants vengono convocati in Nazionale per partecipare ai Campionati Europei di [[Wolfsberg]], in Austria: [[Enrico Lombardo]] (RB), [[Claudio Mangano]] (WR) e [[Giuseppe Strano]] (TE). Nonostante l'opaca prestazione del Blue Team durante il torneo, gli atleti catanesi si distinguono per doti tecniche e atletiche, in particolar modo il ricevitore Mangano che viene scelto nell'All Star Team Europeo.
===2010===
Il 2010 è l'anno dei record: gli Elephants finiscono il campionato IFL al primo posto e partecipano alla loro prima finale dell'Italian Superbowl. La terza edizione del Superbowl (IFL) è giocata a [[[Sesto San Giovanni (MI)]] allo Stadio Breda contro i Panthers Parma, dove gli Elephants perdono 56 - 26. Gli Elefanti raccolgono i frutti di una grande stagione, infatti vengono premiati 7 giocatori convocati in Nazionale per disputare il Four Helmets Tournament, prima edizione di un torneo di stampo internazionale a cui hanno preso parte l'Italia, la Slovenia, la Turchia (ritiratasi) e una rappresentativa semi pro USA (vincitrice del torneo dopo una finale tiratissima contro il Blue Team); da menzionare le presenze di Gregorio Barbagallo, Alessio D'Arpa, Christian Di Mauro e Andrea Specchiarello alla loro prima apparizione in Nazionale.
* Specchio illustrativo Stagione 2010
===2011===
L'anno inizia con la nuova organizzazione societaria caratterizzata da un accordo con un nuovo sponsor (SEADOO: leader mondiale nella costruzione di moto d'acqua). L'accordo è il primo della storia della franchigia che lega il nome dello sponsor alla società (title sponsor). Infatti la società modifica il nome societario in Seadoo Elephants Catania AFT, modificando anche il logo (creando un logo che porti nel simbolo la nuova denominazione societaria). Con l'accordo ottenuto, la società oltre ad avere acquisito l'esclusiva in Italia del marchio Seadoo riesce ad iscrivere una seconda squadra nel campionato CIF9 composta dai ragazzi del settore giovanile. La stagione finisce con la sconfitta in semifinale contro i Parma Panthers. La formazione U-18 Team vince la prima edizione del Kromotek Bowl 2011, un triangolare giocato dalle tre formazioni siciliane: Elephants Catania - Cardinal Palermo - Shark Palermo, giocata al velodromo Paolo Borsellino di Palermo. La formazione U-18 Team vince il secondo trofeo Cardinal Bowl, un triangolare giocato dalle tremedesime squadre siciliane (Elephants Catania, Cardinals palermo, Sharks palermo) giocato al Cardinal Field.
*Specchio illustrativo Stagione 2011
===2012===
Il 2012 inizia bene per gli Elephants Catania,: nel Campionatocampionato IFL rimangono in Primaprima posizione fino alla penultima giornata per poi essere raggiunti in prima posizione dai Panthers Parma. Gli Elephants Catania partecipano ai Playplay-Offoff per la 5ª edizione del dell'Italian SuperBowl (XXXII superbowl), vincendo la semifinale contro i Giants Bolzano. laLa squadra catanese gioca la sua seconda finale del superbowl contro i Panthers Parma, gli elefanti si ritrovano a giocare la loro seconda finale nuovamente in terra lombarda contro gli stessi protagonistiquesta precisamentevolta allo stadio Franco Ossola di Varese., Glidi Elephantsnuovo Cataniacontro i Panthers Parma. dopoDopo una partita intensa e piena di emozioni, gli Elephants perdono la "rivincita" del 2010 con il punteggio di 61-43.
*Specchio illustrativo stagione 2012
===2013===
La squadra comunica di non iscriversi al campionato [[IFL]] (A1) per motivi economici scegliendo d'iscriversi nella serie minore: il campionato [[LeNAF]] (A2). Gli Elephants Catania accedono ai play-off, conquistando la semifinale dell' Italian bowlBowl che viene giocata allo Stadio CUS Catania contro i [[Giaguari Torino]] dove si impongono con il risultato di 14-7 . Purtroppo ilIl sogno di giocare la finale dell' Italian bowl svanisce a Roma, infatti,dove gli Elephants Catania perdono contro i [[Grizzlies Roma|Grizzlies]] con unil punteggio di 9 a 7.
==Titoli==
|