George Emil Palade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q219718
ortografia
Riga 23:
 
Nel [[1946]] parte per gli Stati Uniti per diventare ricercatore all'[[Università di New York]].<br>
In America incontra [[Albert Claude]], scienziato che diviene suo [[mentore]]. Il dottor Claude lavora nell'Istituto Rockfeller (ora ''[[Rockefeller University]]'') e invita Palade a lavorare insieme a lui nel dipartimento di [[patologia cellulare]]. George Palade intuisce l'importanza eccezionale del [[Microscopio (strumento ottico)|microscopio elettronico]] e della [[biochimica]] negli studi sulla [[citologia]]. Dal momento che non è un biochimico, inizia una collaborazione con [[Philip Siekevitz]]. Insieme combinano i metodi di frazionare la cellula con la microscopia elettronica producendo componenti [[Cellula|cellulari]] che sono omogenei morfologicamente.<br>
L'analisi biochimica dei [[mitocondri]], [[cloroplasti]] ed [[apparato di Golgi]] isolati dal resto degli altri organuli sub-cellulari lo porta haa stabilire definitivamente il ruolo di questi organuli nell'economia della cellula. Il più importante aspetto delle ricerche di Palade è la spiegazione del meccanismo cellulare nella produzione di proteine. Egli ha messo in evidenza le particelle all'interno del [[citoplasma]] ricche nel [[RNA]], il livello in cui si realizza la biosintesi delle proteine, chiamati [[ribosomi]] o granuli di Palade.
 
Nel [[1952]] diviene cittadino naturalizzato statunitense.