Yvo Molenaers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 37:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Herderen
|GiornoMeseNascita = 25 febbariofebbraio
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
Riga 45:
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = . Professionista dal 1956 al 1967, era uno specialista delle [[Classiche del pavé]]. Vinse il [[Tour de Luxembourg]] nel 1963
}}
Anche suo fratello minore [[Roger Molenaers]] è stato un ciclista professionista, così come suo genero [[Valerio Piva]].
 
==Carriera==
Nel 1957, al suo secondo anno fra i professionisti, chiuse al quinto posto il [[Giro delle Fiandre]] e fu quarto neinel [[Campionati belgi di ciclismo su strada|CampionatiCampionato belgibelga]].
 
Nel 1960 inanellò una serie di risultati in primavera: a marzo ottenne una vittoria di tappa alla [[Parigi-Nizza]] e il terzo posto nella [[Milano-Sanremo]], ad aprile vinse la Anvers-Ougrée e terminò quinto la [[Parigi-Bruxelles]], mentre a maggio chiuse al terzo posto la [[Milano-Mantova]].
 
Nel 1962 vinse una tappa al [[Tour de Suisse]] e concluse sul gradino più basso del podio la [[Gand-Wevelgem]], mentre l'anno dopòdopo sarà ancora sul podio della Milano-Sanremo, secondo dietro [[Emile Daems]].
 
Nel 1964 ottenne ancora una numerosa serie di piazzamenti nelle classiche del nord: secondo alla Gand-Wevelgem e alla [[Freccia del Brabante]], terzo alla [[Omloop Het Volk]] e alla [[Parigi-Roubaix]]. In quella stagione fu anche secondo nella classifica generale della [[Quatre Jours de Dunkerque]] dietro [[Gilbert Desmet]], terzo al [[Gran Premio di Francoforte]] e decimo alla [[Milano-Sanremo]].