Guerra libico-ciadiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template |
m typo |
||
Riga 70:
Le conseguenze dello scontro tra Gheddafi e Goukouni furono sia politiche che etniche. Il FROLINAT andò incontro a una divisione tra i suoi elementi arabi come Acyl e quelli [[Tebu]] come Goukouni e Habré, una divisione che rifletteva anche il diverso atteggiamento verso Gheddafi e il suo ''[[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|Libro verde]]'': Goukouni era stato sempre riluttante ad aderire all'ideologia del ''Libro verde'', postponendo la questione a dopo la completa riunificazione delle varie anime dell'opposizione ciadiana; quando poi il FROLINAT riuscì a riunire i vari gruppi di oppositori, il dissenso verso il ''Libro verde'' e l'adesione al pensiero di Gheddafi divenne palese, con molti alti esponenti del movimento che proclamarono la loro lealtà solo alla piattaforma originaria dell'organizzazione elaborata da [[Ibrahim Abatcha]] nel 1966, mentre altri come Acyl spingevano per una piena adesione alle idee del dittatore libico<ref name=Brandily />.
A N'Djamena la simultanea presenza di due distinti gruppi armati, le forze governative del FAT fedeli al presidente Malloum e gli ex ribelli del FAN guidati dal primo ministro Habré, gettò le basi per nuovi scontri e per il collasso delle istituzioni statali. Alcuni incidenti minori il 12
Una conferenza di pace internazionale sul Ciad fu indetta a [[Kano]], in [[Nigeria]], alla presenza dei rappresentati di tutti gli Stati che confinavano con il paese oltre ai vari Malloum, Habré e Goukouni; la conferenza portò agli [[accordi di Kano]] del 16 marzo 1979, siglati da tutti i presenti: Malloum rassegnò le dimissioni dalla carica di presidente e fu sostituito da un "consiglio di stato" presieduto da Goukouni<ref>{{cita|Azevedo 1998|p. 106}}.</ref>. Gli accordi furono il risultato delle pressioni di Francia e Nigeria perché Goukouni e Habré potessero dividersi il potere, con i francesi in particolare intenti a troncare i residui rapporti tra Goukouni e Gheddafi<ref name=Brecher-88>{{cita|Brecher & Wilkenfeld 1997|p. 88}}.</ref>. Poche settimane dopo, le tre fazioni formarono un ''[[Gouvernement d'Union Nationale de Transition]]'' ("Governo d'Unione Nazionale di Trasizione" o GUNT), tenuto insieme in particolare dal comune desiderio di vedere la cessazione dell'ingerenza libica in Ciad<ref name=Pollack-377>{{cita|Pollack 2002|p. 377}}.</ref>.
|