Aviceda jerdoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix iucn, +ref IOC, +img |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Baza di Jerdon
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22694956|autore=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
Line 19 ⟶ 18:
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Accipitriformes]]
|sottordine=
Line 27 ⟶ 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[Perninae]]
|tribù=
|sottotribù=
Line 53 ⟶ 52:
}}
Il '''baza di Jerdon''' ('''''Aviceda jerdoni'''''
==Tassonomia==
Attualmente vengono riconosciute 5 [[sottospecie]] di baza di Jerdon<ref name=IOC/><ref>{{cita libro | pagine = 195–196 | titolo = Check-list of birds of the world. Volume 1 | anno = 1931 | editore = Harvard University Press | città = Cambridge | autore = James Lee Peters | url = http://www.archive.org/stream/checklistofbirds11931pete#page/194/mode/1up}}</ref>:
* ''A. j. jerdoni'' <span style="font-variant: small-caps">(Blyth, 1842)</span> (da [[India]] settentrionale a [[Cina]] meridionale, [[Myanmar]] e [[Indocina]], [[Sumatra]]);
* ''A. j. ceylonensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Legge, 1876)</span> (India sud-occidentale e [[Sri Lanka]]);
* ''A. j. borneensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Brüggemann, 1876)</span> ([[Borneo]]);
* ''A. j. magnirostris'' <span style="font-variant: small-caps">(Kaup, 1847)</span> ([[Filippine]]);
* ''A. j. celebensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Schlegel, 1873)</span> ([[Sulawesi]], [[Isole Banggai|Banggai]] e [[isole Sula]]).
==Descrizione==
Il baza di Jerdon, lungo circa 46 cm, è un rapace di dimensioni medio-piccole. Ricoperto da un piumaggio prevalentemente bruno, presenta una caratteristica cresta sottile nera, con l'estremità bianca, che generalmente tiene eretta<ref name=Ras/>. Quando è in volo può essere scambiato per un [[Accipiter trivirgatus|astore crestato asiatico]] o uno [[Nisaetus cirrhatus|spizaeto variabile]], ma si distingue da essi per la cresta sulla nuca più lunga, le ali a forma di pagaia molto larghe e arrotondate<ref name=Ras/> e la colorazione chiara e prevalentemente uniforme della regione ventrale. Il mento, bianco, è attraversato da una striscia mediana nera<ref name=Ali>S. Ali and S. D. Ripley. 1983. ''Handbook of the Birds of India and Pakistan.'' Compact edition. Oxford University Press. Delhi.</ref>.
==Distribuzione e habitat==
Proprio del [[Sud-est asiatico]], il baza di Jerdon è presente nel [[terai]] dell'India settentrionale e nelle colline ai piedi dell'[[Himalaya]] orientale, dal [[Nepal]] orientale e dal [[Bengala]] alla valle dell'[[Assam]], nei [[Ghati Occidentali]] dell'India meridionale, nello [[Sri Lanka]] meridionale, in [[Bangladesh]]<ref>Bird Checklist of Bangladesh from the Website of Bangladesh Biodiversity Research Group [http://www.brgb.org/checklist.php Link]</ref>, [[Myanmar]], [[Thailandia]]<ref name=Ali/>, [[Sumatra]]<ref>R. Buij. 2003 Breeding behaviour of Jerdon's Baza ''Aviceda jerdoni'' at Gunung Leuser National Park, Sumatra, Indonesia: the first nesting record for Sumatra. ''Forktail'' Vol. 19 Oriental Bird Club.</ref>, [[Singapore]]<ref>Y. M. Chan, L. K. Wang and Y. C. We, 2007, Jerdon's Baza ''Aviceda jerdoni'' in Singapore. ''BirdingASIA'' 8: 45-48.</ref> e [[Filippine]]<ref>J. del Hoyo, A. Elliot and J. Sargatal, 1994, Handbook of the birds of the world. Vol. 2: NewWorldVultures to Guineafowl. Barcelona: Lynx Edicions.</ref>.
Nella regione del [[terai]] predilige le colline pedemontane, ed è più raro nelle foreste sempreverdi e nelle piantagioni di tè<ref name=Ras>P. C. Rasmussen and J. C. Anderton. 2005. ''Birds of South Asia. The Ripley Guide.'' Vols. 1 and 2. Smithsonian Institution and Lynx Edicions, Washington, D.C. and Barcelona.</ref>.
==
[[File:AvicedaJerdoniLegge.jpg|thumb|left|Baza di Jerdon.]]
<references/>▼
[[File:BazaLeucopaisKeulemans.jpg|thumb|''A. j. magnirostris''.]]
Questo bel rapace ha abitudini schive ed è quindi molto difficile da osservare, sebbene sia abbondante nelle regioni in cui abita e attivo, specie al tramonto, essendo un uccello di abitudini crepuscolari. Il volo, molto caratteristico, consiste in potenti battiti d'ala alternati a brevi planate. Non è aggressivo e non assale mai prede robuste, accontentandosi di catturare [[Insecta|insetti]], [[Amphibia|anfibi]] e [[reptilia|rettili]], anche se qualche volta non disdegna di catturare [[aves|uccelli]]<ref name=Ferguson-Lees>{{cita libro | autore = James Ferguson-Lees and David A. Christie. Illustrated by Kim Franklin, David Mead, and Philip Burton | anno = 2001 | titolo = Raptors of the World | editore = Houghton Mifflin | isbn = 978-0-618-12762-7| url = http://books.google.com/books?id=hlIztc05HTQC&lpg=PP1&pg=PP1 | accesso = 29 maggio 2011}}</ref>.
L'epoca del calore comincia con l'inizio dell'anno, e allora si può vedere la coppia che vola alta sul bosco, intenta alle sue acrobazie aeree, molto appariscenti. L'accoppiamento avviene su qualche albero vicino al nido ed è accompagnato da forti strida<ref name=Ferguson-Lees/>.
I coniugi collaborano alla costruzione del [[nido]], portando rami con gli artigli, fino a mettere insieme una piattaforma abbastanza voluminosa su un ramo. Diversamente da altre specie di rapaci, che utilizzano il nido per vari anni consecutivi, i baza di Jerdon costruiscono un nido nuovo a ogni stagione, riutilizzandone uno antico solo in rari casi. Da febbraio fino ad aprile, e qualche volta in settembre, si possono trovare nel nido le loro due o tre [[Uovo (biologia)|uova]], di color bianco-verdastro, e in media di 44,1 × 36,3 mm. La femmina provvede alla cova per 32 giorni circa, dopo di che nascono i piccoli<ref name=Ferguson-Lees/>.
Il maschio s'incarica di portare al nido il cibo subito dopo la nascita dei piccoli; più tardi la femmina collabora in tale attività. Curati con sollecitudine, i piccoli si sviluppano in fretta, mettendo rapidamente le penne e cominciando presto a volare sui rami più vicini al nido. Circa tre mesi dopo essere usciti dal guscio, i giovani rapaci cominciano la loro vita indipendente<ref name=Ferguson-Lees/>.
==Note==
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Aviceda jerdoni|wikispecies
==Collegamenti esterni==
{{avibase}}
* {{cita web|url=http://globalraptors.org/grin/SpeciesResults.asp?specID=8173|titolo=''Jerdon's Baza (''Aviceda jerdoni'')''|sito=Global Raptor}}
{{Portale|uccelli}}
|