Stato assoluto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.21.226.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Massimiliano Panu |
m typo |
||
Riga 32:
{{Quote|Nell’opera di rafforzamento dei loro Regni, i sovrani europei dovettero far fronte alla necessità di organizzare eserciti permanenti, più strutturati rispetto alle vecchie milizie feudali o alle armate mercenarie.<ref>Philippe Contamine, ''La guerra nel Medioevo'' - ''Gli eserciti permanenti'', Cap.IV, Il Mulino editore</ref>}}
Il fattore economico inoltre gioca un ruolo importante, anche perché con il progredire della tecnologia bellica e la comparsa di nuove [[armi da fuoco]] quali [[archibugio|archibugi]] e [[artiglieria|artiglierie]], il ruolo del cavaliere tradizionalmente inteso iniziò a vacillare; infatti al valore si sostituisce la competenza tecnica. L'artiglieria segnerà veramente la fine del potere feudale arroccato nel suo castello nei lunghi assedi medioevali.<ref>Ph. Contamine, ''Op.cit.'' - ''Le artiglierie'', Cap. IV</ref> Un altro formidabile strumento per rompere l'assalto della cavalleria sarà il nuovo addestramento dei soldati all'[[tercio|"ordine svizzero"]]. Una massa compatta di fanti, armati di lunghe lance e moschetti, addestrati a muoversi tutt'insieme, a non scompaginarsi e a presentare una selva di punte e pallottole alle armature dei cavalieri. Il sovrani hanno sempre maggior bisogno di denaro e quindi di pari passo aumenteranno le imposizioni fiscali da ottenere con un sistema tributario più razionale ed efficiente <ref>''
==Lo scontro fiscale tra Chiesa e Stato==
|