Algisio da Pirovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 38:
Alla morte dell'arcivescovo [[San Galdino]], si era creata una situazione di profonda incertezza su chi avrebbe dovuto occupare la cattedra episcopale: inizialmente sembrò che la scelta dovesse ricadere sull'arcidiacono [[Papa Urbano III|Uberto Crivelli]], ma infine si optò per il [[cimiliarca]] e cancelliere Algisio Pirovano, ritenuto il più adatto. Venne così nominato alla cattedra meneghina il 2 luglio [[1176]].
Il 24 luglio [[1177]] a [[Venezia]] venne siglata l'[[Pace di Venezia|omonima pace]] tra l'imperatore ed il papa, che pose momentaneamente fine alle lotte per le investiture, con una tregua di sei anni fra comuni e [[Sacro Romano Impero]]. Ad ogni modo, dopo non molto tempo,
L'arcivescovo di Milano era a quell'epoca presente a
Il 3 novembre [[1178]] si nota ancora una sua assenza dalla sede episcopale milanese, in quanto un sacerdote di nome Guglielmo, suo fido ed a suo nome, ha il compito di ricevere la cessione di certi diritti privati sulla braida del Guercio di [[Baggio (quartiere di Milano)|Baggio
Una sua presa di posizione nell'amministrazione della diocesi si ha qualche
Nel [[1184]] il Priore dell'ospedale di San Barnaba in Brolo di
Morì a
==Fonti==
|