Mariangela (cantante): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
|||
Riga 18:
|Nome = Mariangela
|Cognome =
|
|Sesso = F
|LuogoNascita = Piacenza
Riga 37:
Contemporaneamente agli studi classici sperimenta diversi stili musicali, iniziando l'approccio all'attività compositiva. Nel 2000 fonda il gruppo rock ''I Feedback'', il quale viene selezionato per la regione Emilia-Romagna, vincendo la partecipazione ad un programma di [[Rai Educational]] del progetto [[TV dei ragazzi]] in onda su [[Rai 3]]. Il suo debutto ufficiale sul mercato discografico avviene nel mese di maggio del [[2001]], all'età di 16 anni, incidendo, con lo pseudonimo di ''Sweet Mary'', il singolo ''Take my love'', un brano [[dance]] che verrà inserito nella ''RDS Top Ten Dance Compilation'' di [[Radio Dimensione Suono|RDS]], prodotto da [[Bruno Santori]], direttore d'orchestra, compositore ed al secolo produttore dell'etichetta discografica ''DB One Music''.
Nel [[2002]] Mariangela incide ''Music that lives'', versione remix di ''Chi fermerà la musica'' dei [[Pooh]]. Nel dicembre dello stesso anno è tra i primi dodici finalisti dell'[[Area Sanremo|Accademia della Canzone di Sanremo]], sfiorando la partecipazione al Festival. Nell'estate del 2003 il Maestro [[Stefano Palatresi]] la sceglie come cantante dell'orchestra del programma di [[Rai 2]] ''[[Furore (programma televisivo)|Furore]]''. Nell'autunno dello stesso anno partecipa come concorrente con il soprannome ''Mary'' al [[reality show]] ''[[Superstar Tour]]'', condotto da [[Michelle Hunziker]] e [[Daniele Bossari]]. Nel
Il grande successo arriva nel settembre 2006 con il brano ''[[M'ama o m'amerà]]'', per un anno intero scelto come stacchetto delle veline del fortunato programma di Antonio Ricci ''[[Striscia la notizia]]''. La canzone, scritta da [[Gabry Ponte]] ed [[Emiliano Palmieri]], scala le vette delle classifiche giungendo in TopTen. Nel dicembre del 2006 esce il singolo ''Odiami senza rancore'' che avrà lo stesso fortunato destino, consacrando la popolarità della cantante dalla voce così incisiva e caratterizzante. Nel [[2007]] si presenta al [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] nella sezione "Giovani" con il brano ''[[Ninna nanna (Mariangela)|Ninna nanna]]'', e, nonostante l'eliminazione, ottiene immediato successo radiofonico e mediatico. Il brano arriva subito in terza posizione in classifica vendite.
|