Shaolinquan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit
Riga 148:
== Lo Shaolin del Nord e lo Shaolin del Sud ==
{{vedi anche|Bei Shaolin}}
Si può distinguere e parlare di due stili di Shaolinquan: uno del Nord e uno del Sud. Questa distinzione è dovuta nient'altro che alle diverse origini geografiche. Lo Shaolin del Nord è quello originario del Tempio di [[Shàolín-sì]], dell'[[Henan]], invece quello del Sud è originario del Tempio di [[Nan Shàolín-sì]], nel [[Fujian]]. Anche se ogni scuola ricorre ai 5cinque "animali" base (Dragone, Serpente, Gru, Tigre, Leopardo), ognuna ha a sua volta diversi rami:
* Secondo il maestro [[Wan Laisheng]], nella sua opera ''Wushu Huizhong'' (武术汇宗), lo '''Shaolin del Nord''' è diviso in tre "famiglie" principali:
** Hong: privilegia la forza fisica
** Kong: morbidezza
** Yue: che combina forza e morbidezza. A sua volta la famiglia Yue è suddivisa in quattro scuole: [[Dasheng]] (Grande saggio), [[Luohan]] (Arhat), [[Erlang Shen|Erlang]] (un eroe mitico) e [[Weituo]] (genio protettore del Buddismo).<ref>Wan Laisheng, Wushu huizhong 武术汇宗, Shangwu Yinshu Guan Chubanshe, 1929</ref>
* '''Shaolin del Sud''' o ''Siu Lam'' viene a volte identificato con le 5cinque scuole maggiori del [[Guangdong]], che in realtà ne sono solo una minima rappresentanza:
** [[Hongjiaquan|Hong (Hung) - vedi [[Hongjiaquan]]
** Liu - vedi [[Liujiaquan|Liu]]
** [[Caijiaquan|Cai (Choi) - vedi [[Caijiaquan]]
** Li - vedi [[Lijiaquan|Li]]
** Mo - vedi [[Mojiaquan|Mo]]
Queste scuole sono in stretta relazione con [[La leggenda dei 5 Antenati]] e con le società segrete del [[Guangdong]].
 
=== Differenze tra "Nord" e "Sud" ===
Si ritiene che lo stile del Nord predilige un maggior uso delle gambe, al 70%, mentre lo stile del Sud fonda la maggior parte delle tecniche sull'uso del pugno e degli arti superiori. Questa tesi, che ben si adatta a molti stili presenti nelle due aree geografiche, in realtà poggia sull'aforisma di [[Nanquan Beitui]]: (''Pugni al sud e gambe al nord)''.
 
== “Tutte le arti marziali provengono da Shaolin” ovvero gli stili derivati ==