Francesco Hayez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 20:
Passato dalla temperie [[neoclassica]] a quella [[romanticismo|romantica]] (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella [[storia dell'arte italiana]] per esser stato l'autore del dipinto ''[[Il Bacio (Hayez)|Il Bacio]]'' e di una serie di magniloquenti ritratti delle più importanti personalità del tempo.
Dopo aver trascorso la giovinezza a Venezia e Roma, si spostò a Milano, dove entrò in contatto con [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], [[Giovanni Berchet|Berchet]], [[Silvio Pellico|Pellio]] e [[Carlo Cattaneo|Cattaneo]], conseguendo numerosissimi uffici e dignità; di quest'ultime, degna di menzione è la cattedra di pittura all'[[accademia di Brera]],
== Le fonti ==
|