Discussioni progetto:Geografia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 986:
::Sì, Ombra, basati sulle fonti, altrimenti rischi di giungere a conclusioni "personali". Per es., [[:es:Provincia de Tierra del Fuego (Chile)|Provincia de Tierra del Fuego]] si chiama proprio così ([https://books.google.it/books?id=Zl8UWwONQEkC&pg=PA41#v=onepage&q&f=false cfr.]) e c'è anche una provincia argentina quasi omonima. Perché in italiano dovremmo trasformare il nome solo per aggiustarlo al nostro orecchio? Se lo hanno fatto le fonti è un altro conto. Sicuramente nessuna fonte darà ''Antartide Cilena'', che è puro nonsense. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:47, 19 mag 2016 (CEST)
:::{{ping|Pequod76}} il mio dubbio è a quali fonti dare precedenza (spagnole o italiane? Ho abbastanza materiale per entrambe: Meridiani, Touring ma anche pubblicazioni locali). La questione IMHO è complessa perché, come osservato da te la voce dovrebbe titolare "Provincia DE Tierra del Fuego" oppure "Provincia della Terra del Fuoco". L'attuale soluzione è schizofrenica --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:58, 20 mag 2016 (CEST)
::::{{ping|Ombra}} Prescindendo un attimo dallo stato delle fonti in italiano, la traduzione più fedele di "Provincia de Tierra del Fuego" è "Provincia ''di'' Terra del Fuoco". Viceversa, "Provincia ''della'' Terra del Fuoco" tradurrebbe "Provincia <u>de la</u> Terra del Fuego". Evidentemente il toponimo "Tierra del Fuego" ha assunto un carattere diciamo "polirematico", per cui sarebbe come "Provincia de X", come per [[:es:Provincia de Córdoba]], dove invece di "Córdoba" o X abbiamo "Tierra del Fuego". In questo senso l'attuale "Provincia di Tierra del Fuego" è effetivamente un melange indesiderabile. Per quanto riguarda il ''libertador'' O'Higgins, in quel caso abbiamo ''del'' perché evidentemente la figura del liberatore non è ancora percepita come mero toponimo, è ancora una persona, per così dire, per cui viene mantenuta la preposizione articolata ''del''. Sono convinto che le fonti italofone coprano senza problemi tutte le denominazioni in ballo (visto che non si tratta di paeselli sperduti, ma di distretti rilevanti). Con una veloce ricerca ho potuto constatare che anche in pubblicazioni specialistiche appare l'incongruo "Antartide cilena". Antartide è un nome maschile: il femminile rinvierà probabilmente al femminile ''regione'', ma non mi sembra comunque sostenibile e opterei per "Antartide cileno", che pure appare in diverse fonti (pur se in numero inferiore). La precedenza da dare è comunque alle fonti italofone ed eventualmente tra queste optare per la versione più ragionevole. (Pare infatti che certa precisione, pur se nominalistica, sia appannaggio nostro). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:03, 20 mag 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Geografia".