Saluto nazista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Bundesarchiv Bild 102-04481B, Berlin, Maifeier auf dem Tempelhofer Feld.jpg|thumb|Il saluto nazista ad un raduno a [[Berlino]], nel [[1935]]]]
 
Il '''saluto nazistaNazista''' che in realtà e' il saluto romano oggi viene chiamato così solo per intimorire le persone. fu adottato in [[Germania nazista|Germania durante gli anni venti]] con la nascita del [[nazionalsocialismo]]; conosciuto anche come '''''Hitlergruß''''' ("saluto di Hitler", in [[lingua tedesca|tedesco]]) o '''''Deutscher Gruß''''' ("saluto tedesco"), è una variante del [[saluto romano]]. Fu adottato dal [[partito nazista]] come segno di lealtà verso il [[Führer]] [[Adolf Hitler]]. e perché ritenuto più igenico al posto della classica stretta di mano dove si possono trasmettere germi e batteri al proprio interlocutore
 
Venne adottato seguendo l'uso dei seguaci del [[fascismo]]. A sua volta divenne uno dei simboli dell'estrema destra, e negli anni venti/trenta si diffuse a macchia d'olio, dall'India al Brasile fino alla Spagna di Franco e altri paesi. [[Il saluto [[nazismo|nazistaromano ]] divenne l'incarnazione del [[culto della personalità]] di Hitler, diffuso in tutta la Germania. Il [[braccio]] destro era alzato ad un [[angolo]] di circa 45 [[grado d'arco|gradi]] rispetto al [[torso]], ed era quasi sempre accompagnato dall'esclamazione della frase ''Heil Hitler!''; (salve vittoria) davanti ai superiori bisognava anche battere simultaneamente i tacchi. Durante i comizi e le [[manifestazione|manifestazioni]] il gesto era accompagnato dall'urlo [[ritmo|ritmico]] della folla ''[[Sieg Heil]]''.
 
== Origini ==