No TAV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correzione di mia frase |
||
Riga 1:
[[File:NO TAV logo.png|thumb|Il simbolo presente in molte bandiere del [[movimento (sociologia)|movimento]]]]
Riga 104 ⟶ 100:
== Attività ==
=== Il dibattito sull'alta velocità ferroviaria ===
{{C|Argomentazioni POV (o contrarie alla realizzazione di linee ferroviarie)|trasporti|dicembre 2016}}
{{vedi anche|Alta velocità ferroviaria}}
[[File:Protesta dei No Tav a Torino (Stazione di Porta Susa) - 10 maggio 2014.JPG|thumb|Protesta dei No Tav alla [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)|Stazione di Torino Porta Susa]] - 10 maggio 2014]]
Il dibattito attorno alle linee ferroviarie ad alta velocità è basato su approfondimenti tecnici, di carattere economico ed ambientale, prodotti da esperti di diverse discipline ed appartenenti ad università e istituti di ricerca sia italiani che stranieri. Le motivazioni No TAV sono state avvalorate da studi, come quello di P. Beria e R. Grimaldi, che evidenziano in Italia la sproporzione degli investimenti su questo tipo di linee rispetto al loro reale utilizzo e alla loro efficacia, in termini di traffico passeggeri e riduzione dei tempi di percorrenza.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paolo Beria|coautori=Raffaele Grimaldi|titolo=An early evaluation of italian high speed projects|url=http://eprints.bice.rm.cnr.it/3773/1/02_beria.pdf|data=settembre 2011}}</ref> Nel complesso, sia le linee TAV che quelle convenzionali resterebbero sottoutilizzate, soprattutto per limiti strutturali, e una maggiore integrazione potrebbe invece migliorare notevolmente la situazione.<ref>{{cita news|url=http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=8458&typeb=3&Tav-e-No-Tav-I-numeri-altrimenti-e-solo-ideologia|titolo=Tav e No Tav. I numeri altrimenti è solo ideologia|autore=Antonella Marrone|data=6 marzo 2012|pubblicazione=Globalist.it|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=http://archive.is/jfsw|dataarchivio=27 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref>
|