Synoicus chinensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avibase in elenco puntato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Quaglia
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22678979|titolo=Synoicus chinensis|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Phasianidae]]
|sottofamiglia=[[
|tribù=[[Tetraogallini]]
|sottotribù=
|genere='''[[Excalfactoria]]'''
Riga 43:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[Image:Blue-breasted Quail Samcem oct04.JPG|thumb|200px|right|Esemplare a Samsonvale (Queensland).]]
▲La '''quaglia blu asiatica''' ('''''Excalfactoria chinensis''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1766]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Phasianidae]].
[[Image:Coturnix chinensis Bruggen.jpg|thumb|200px|right|Esemplare in cattività.]]
[[File:King quail eggs and baby bird(10days).jpg|thumb|Uova ed un pulcino di dieci giorni.]]
La '''quaglia pettoblu''' ('''''Excalfactoria chinensis''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1766]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Galliformes|galliforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phasianidae|Fasianidi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Phasianidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pheasants/|accesso=5 maggio 2014}}</ref>.
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
▲[[File:Caille de Chine MHNT.jpg|thumb|Uovo di '' E. chinensis'']]
Misura 12-15 cm di lunghezza per 20-57 g di peso; l'[[apertura alare]] è di circa 25 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=http://www.hbw.com/species/asian-blue-quail-synoicus-chinensis|titolo=Asian Blue Quail (Synoicus chinensis)|lingua=en|accesso=02 giugno 2017}}</ref>.
===
La quaglia pettoblu ha [[becco]] grigio-nerastro, [[Iride (anatomia)|iride]] di colore variabile dal marrone scuro al bruno-rossastro e [[Zampa|zampe]] giallo-arancio. I sessi sono [[Dimorfismo sessuale|dimorfici]]. Nel maschio adulto il vertice e la nuca sono marrone scuro, macchiati di nero, con una debole e sottile linea centrale chiara. La faccia nerastra è attraversata da una linea malare bianca che parte dalla base del becco e forma una sorta di mustacchio. Una larga linea bianca a forma di [[ferro di cavallo]] contorna il mento, al di sotto del quale si trova a sua volta una stretta banda nera. La fronte, i lati del vertice, i lati della testa, le copritrici auricolari, il petto, i lati del collo e i fianchi presentano una tinta grigio-bluastra. Il ventre, la parte posteriore dei fianchi e le copritrici sotto-caudali formano una zona bruno-rossastra. Il dorso, compresi il mantello, le parti laterali del petto e le [[Ala (zoologia)|ali]], presentano una colorazione variabile dal marrone scuro al marrone chiaro, finemente barrata e macchiata di nero, con deboli strisce camoscio più evidenti sulle scapolari interne. Le copritrici alari sono grigio-brunastre con macchie indistinte e le [[Penne remiganti|remiganti]] sono grigio-brunastre scure. Le sotto-caudali, nascoste, sono bruno-rossastro chiaro.
Le femmine adulte hanno fronte, lati del vertice, lati della testa e del collo, copritrici auricolari e petto di un colore camoscio-arancio chiaro che diviene più bianco sulla gola. Una sottile linea nera si sviluppa, a partire dalla commissura del becco, sotto l'occhio e la regione lorale. Il petto e il resto delle parti inferiori, comprese le copritrici sotto-caudali, sono color camoscio, segnate da macchie nerastre e da barre più scure. Il vertice e la nuca sono marrone opachi, macchiati di nero con una linea centrale più larga di quella del maschio. Le parti superiori, incluse le ali, sono simili a quelle del maschio, ma presentano macchie nere più grandi e un maggior numero di striature camoscio. I giovani somigliano alle femmine adulte. Tuttavia le loro strisce sono più numerose e si estendono fino alle parti inferiori<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Le quaglie pettoblu sono uccelli timidi che vengono spesso avvistati mentre corrono o fanno bagni di polvere sulle piste. Si alzano raramente in volo, senza dubbio a causa delle loro piccole dimensioni e della vegetazione lussureggiante. In caso di pericolo preferiscono nascondersi o fuggire correndo. Le quaglie pettoblu vengono generalmente avvistate in coppie o in gruppi familiari che possono comprendere fino a sei individui. Tuttavia, in passato sono state viste anche bande contenenti fino a 40 esemplari. Quando fuggono, le quaglie pettoblu cambiano direzione con grande precisione, correndo furtivamente prima di prendere una pausa e continuare la loro corsa<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
Le quaglie pettoblu sono principalmente [[Erbivoro|erbivore]] e si nutrono soprattutto di [[Seme|semi]]. Tuttavia, consumano anche [[insetti]] e piccoli [[invertebrati]]<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
Le quaglie pettoblu sono [[Monogamia|monogame]] e stringono forti legami coniugali. Per costruire il [[nido]], scavano una depressione poco profonda che rivestono abbondantemente e ricoprono con una cupola di erbe e di canne. La parte più importante del lavoro viene svolta dalla femmina, ma il maschio fornisce la sua assistenza nella raccolta dei materiali. Il nido è ben nascosto in un ciuffo di giunchi, un ciuffo d'erba o anche in una lattina vuota abbandonata. La covata è costituita da 4 ad 8 [[Uovo (biologia)|uova]] bruno-oliva chiaro, camoscio o bruno-rossastro. Spesso sono macchiate di marrone scuro, ma possono essere anche prive di macchie. La femmina si occupa da sola della cova per 18 o 19 giorni. Durante stagioni particolarmente favorevoli, possono essere portate avanti con successo due nidificazioni. I piccoli sono autonomi nel giro di 8 settimane e sono in grado di riprodursi alla fine della stessa stagione della loro schiusa. Il periodo di nidificazione dipende dall'entità e dalla durata delle precipitazioni. Nello stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]] ha luogo da dicembre a gennaio, nel [[Nuovo Galles del Sud]] da settembre a dicembre e nel [[Territorio del Nord]] in gennaio-febbraio e maggio. Nelle [[Piccole Isole della Sonda]] la deposizione ha luogo in aprile. In [[Malesia]] la stagione degli amori si protrae da gennaio ad agosto. Le femmine depongono da novembre a febbraio nel [[Borneo]], da giugno a settembre nelle [[Filippine]], da marzo ad aprile nel sud dell'[[India]], da agosto a settembre e da dicembre a gennaio nello [[Sri Lanka]] e infine da giugno ad agosto nell'[[Assam]] (nord dell'India). I maschi prendono parte all'educazione, alla difesa dei giovani e alla cura della nidiata, in modo che le femmine possano dedicarsi ad una seconda deposizione<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
Le quaglie pettoblu frequentano le praterie paludose e cespugliose, le [[Risaia|risaie]], le zone costiere, le boscaglie umide presso i corsi d'acqua e i margini ricoperti da vegetazione delle [[zone umide]] ricchi di piante rigogliose e felci. Vengono avvistate generalmente nelle pianure, ma si possono trovare ad altitudini culminanti fino a 2000 metri nello Sri Lanka e nel sud dell'India.
La quaglia pettoblu è [[Endemismo|endemica]] dell'[[Australia]] e del [[Sud-est asiatico]]. È abbastanza comune ma diffusa in modo discontinuo in [[India]], principalmente nel sud, nell'est e nel nord del paese; al sopraggiungere della stagione delle piogge le popolazioni si sparpagliano verso ovest, raggiungendo [[Bombay]] e il [[Nepal]]. È sedentaria in [[Sri Lanka]] e nelle [[isole Nicobare]], erratica in [[Bangladesh]]. Più ad est, è presente in [[Myanmar]] e [[Thailandia]], nel sud-est della [[Cina]], a [[Taiwan]], [[Hainan]], in [[Indocina]] e in [[Malesia]], nelle [[Filippine]] e su tutto il territorio dell'[[Indonesia]], comprese [[Sumatra]], il [[Borneo]] e le [[Molucche]]. Si trova anche sulle [[Piccole Isole della Sonda]] e in [[Nuova Guinea]], fino all'[[Australia]]. In quest'ultimo paese, è presente sui monti del [[Kimberley (Australia)|Kimberley]], nel [[Territorio del Nord]] e sulla costa est del [[Queensland]] e del [[Nuovo Galles del Sud]]. Questa specie è stata introdotta a [[Guam]], a [[Riunione (isola)|Réunion]] e a [[Mauritius]] con più o meno successo<ref name=hbw/>.
== Tassonomia ==
Ne esistono sei [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''E. c. chinensis'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linnaeus]], [[1766]])</span>, diffusa in un vasto areale che dall'[[India]] giunge fino allo [[Sri Lanka]], alla [[penisola malese]], a [[Sumatra]], a [[Giava]], all'[[Indocina]], alla [[Cina]] sud-orientale e a [[Taiwan]];
* ''E. c. trinkutensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Wallace Richmond|Richmond]], [[1902]]</span>, endemica delle [[isole Nicobare]];
* ''E. c. lineata'' <span style="font-variant: small-caps">([[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]], [[1786]])</span>, diffusa nelle [[Filippine]], nel [[Borneo]], nelle [[Piccole Isole della Sonda]], a [[Sulawesi]] e nelle [[Molucche]];
* ''E. c. lepida'' <span style="font-variant: small-caps">[[Gustav Hartlaub|Hartlaub]], [[1879]]</span>, diffusa in [[Nuova Guinea]] e nell'[[Arcipelago di Bismarck|arcipelago Bismarck]];
* ''E. c. australis'' <span style="font-variant: small-caps">[[John Gould|Gould]], [[1865]]</span>, endemica delle regioni orientali dell'[[Australia]];
* ''E. c. colletti'' <span style="font-variant: small-caps">[[Gregory Mathews|Mathews]], [[1912]]</span>, endemica delle regioni settentrionali dell'Australia.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://animaldiversity.org/accounts/Coturnix_coromandelica/ ''Coturnix chinensis'' (Blue-breasted Quail or King Quail)] su Animal Diversity Web.
{{Portale|uccelli}}
|