Varese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
solo gruppi musicali enciclopedici; ripristino SF nell'incipit, glosbe.com è un progetto redatto da volontari, non può essere considerato come fonte attendibile
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
 
'''Varese''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[vaˈreze]}}<ref>{{Dipi|Varese}}</ref>, {{Audio|It-Varese.ogg}}, ''Vares'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita weblibro | autore=[[Francesco Cherubini]]| titolo=Vocabolario milanese-italiano, Volume 4|url =http https://wwwbooks.dipionlinegoogle.it/dizionariobooks?id=0wErAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:0bdOBZ_V0YRkh&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false| editore=Imperiale regia stamperia |anno =1843|città=Milano}}</ref><ref>{{cita libro | nome=Claudio|cognome=Beretta| titolo=DiPILetteratura Onlinedialettale milanese: itinerario antologico-critico dalle Dizionarioorigini diai Pronuncianostri Italianagiorni|accessoeditore=20Hoepli maggio|anno 2013=2003|città=Milano}}</ref>, {{Audio|It-Varese.ogg}},IPA: {{sfIPA|''Vares''}} in [[dialetto varesotto]vaˈre:z]}}) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:80629}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Varese|omonima provincia]] in [[Lombardia]]. È l'[[demografia della Lombardia#Popolazione e aree urbane|ottavo]] comune della regione per popolazione, e [[demografia della Lombardia#Popolazione e aree urbane|secondo]] dell'[[provincia di Varese|omonima provincia]], dopo [[Busto Arsizio]].
 
Il caratteristico appellativo di ''[[Città giardino]]'' deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il [[XVIII secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]], prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano. Varese fa parte della ''Regione Agraria n° 4 - Colline di Varese'', del ''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]'', e della ''Rete delle Città Strategiche (RECS)''.