Gallus lafayettii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|galliformes}}
{{Tassobox
|nome=Gallo dellodi Sri Lanka
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
*|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=14132122679209|autore=BirdLife International 20042016}}</ref>
|immagine=Thimindu 2009 09 04 Yala Sri Lanka Junglefowl 1.JPG
|immagine=Flickr_-_Rainbirder_-_Ceylon_Junglefowl_(Gallus_lafayetii)_Male.jpg
|didascalia=''Gallus lafayettii''
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[René-Primevère Lesson|R. Lesson]]
|binome=Gallus lafayettii
|bidata=[[1831]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Gallus_lfeyetii_map.jpg|230px]]
}}
 
Il '''gallo di Sri Lanka''' ('''''Gallus lafayettii''''' <span style="font-variant: small-caps">[[René-Primevère Lesson|R. Lesson]], [[1831]]</span>), noto anche come '''gallo di Lafayette''', è un [[Aves|uccello]] [[Galliformes|galliforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phasianidae|Fasianidi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Phasianidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pheasants/|accesso=5 maggio 2014}}</ref>.
Il '''gallo dello Sri Lanka''' ('''''Gallus lafayettii''''') è un specie di gallo che ricorda per molti versi il [[gallo rosso]]. Si ritrova nell'isola di [[Sri Lanka|Ceylon]].
 
== BibliografiaDescrizione ==
[[File:Flickr - Rainbirder - Ceylon Junglefowl (Gallus lafayetii) female.jpg|thumb|left|upright|Femmina nella [[riserva forestale di Sinharaja]].]]
* {{IUCN|summ=141321|autore=BirdLife International 2004}}
=== Dimensioni ===
* ''Birds of India'' by Grimmett, Inskipp and Inskipp, ISBN 0-691-04910-6
Il maschio misura 66-72 cm di lunghezza per 790-1140 g di peso; la femmina circa 35 cm per 510-625<ref name=hbw>{{cita web|url=http://www.hbw.com/species/sri-lanka-junglefowl-gallus-lafayettii|titolo=Sri Lanka Junglefowl (Gallus lafayettii)|lingua=en|accesso=02 giugno 2017}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
La [[Morfologia (biologia)|morfologia]] di questa specie si allontana un po' da quella dei polli domestici. La sua ''silhouette'', infatti, è più allungata, e tale struttura del corpo è ancor più accentuata dalla [[Coda (anatomia)|coda]] orizzontale con le prime penne falciformi piuttosto lunghe ma solo leggermente arcuate. Il [[piumaggio]] è lungo, in particolare per quanto riguarda le piume che ricoprono la parte alta del dorso e del petto; queste ultime sono rastremate come quelle del [[camaglio]]. Le penne lanceolate sulla parte posteriore dei fianchi sono numerose. La cresta è rossa, ma è ornata, al centro, da una larga banda gialla. Essa è di medie dimensioni ed è appena dentellata nel maschio e molto ridotta, quasi inesistente, nella femmina. Nel maschio la zona di pelle nuda sulla faccia forma, assieme agli «orecchioni», alla gola e ai due bargigli, una chiazza di pelle scarlatta. La tonalità generale del piumaggio è più chiara che nel [[Gallus gallus|gallo comune]]. Camaglio e petto sono [[Oro (colore)|giallo oro]], talvolta rossi, con vermicolature scure a forma di fiamma al centro delle piume. I [[Tarso (scheletro)|tarsi]] sono color carne e muniti di possenti speroni<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Il gallo di Lafayette adotta un comportamento alquanto timoroso nei confronti dell'uomo, salvo che nei luoghi poco frequentati. Si tiene di conseguenza a distanza da esso quando si aggira lungo le strade e i loro margini in cerca di cibo. Trascorre la notte appollaiato sugli alberi, ricoprendo i piedi sensibili al freddo con le lunghe piume del petto. I maschi si dimostrano assai bellicosi e si battono spesso tra loro durante la stagione della riproduzione<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Contrariamente al suo [[Gallus gallus|omologo indiano]] che è [[onnivoro]], il gallo di Sri Lanka ha una dieta quasi esclusivamente [[Erbivoro|vegetariana]]. Si nutre principalmente di [[Seme|semi]] che becca sui sentieri o rinviene nei campi coltivati vicino alle aree urbane<ref name=hbw/>.
[[File:Gallus lafayetii.jpg|thumb|Primo piano del maschio.]]
=== Riproduzione ===
Mentre alle nostre latitudini le covate, quasi sempre poco produttive, sono limitate al periodo compreso tra il mese di marzo e quello di agosto, nel loro paese di origine, con le condizioni climatiche adatte, i galli di Lafayette si riproducono durante la maggior parte dell'anno. I giovani indossano il piumaggio definitivo e diventano in grado di riprodursi solamente a partire dai due anni di età. Il [[nido]] è una depressione scavata nel terreno, al riparo di un albero o di un cespuglio, spesso di un ceppo elevato. L'animale può anche riutilizzare il nido in disuso di un'altra specie. La covata è composta da due a quattro [[Uovo (biologia)|uova]] di colore bianco sporco che vengono covate in media per 21 giorni<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Endemismo|Endemico]] dello [[Sri Lanka]], frequenta vari ''habitat'', dalle boscaglie aride lungo la costa alle [[foreste pluviali]] delle montagne. È timoroso dell'uomo e si tiene alla larga dai villaggi, ma effettua volentieri incursioni all'interno delle coltivazioni e delle piantagioni alla ricerca di cibo<ref name=hbw/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gallus lafayetii}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibaseavibase}}
*ARKive - [http://www.arkive.org/speciessri-lanka-junglefowl/GES/birds/Gallus_lafayetiigallus-lafayetii/ images and movies of the Sri Lanka junglefowl ''(Gallus lafayetii)''] on ARKive.
 
{{Portale|uccelli}}