Free (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref) |
fix |
||
Riga 27:
Nel secondo album, ''Free'', i toni si fanno infatti più morbidi e pacati concedendo largo spazio alle armonie vocali.
Il grande successo arriva comunque con ''[[Fire and Water (Free)|Fire and Water]]'', contenente il brano ''All Right Now'', caratterizzato da un ''[[riff]]'' di chitarra e un ritornello che li porterà in cima alle classifiche di [[Stati Uniti d'America|USA]] e Regno Unito.
I Free si separano al culmine della carriera, nel [[1971]], per dedicarsi a progetti diversi con scarso successo per tutti e quattro.
Si rimettono quindi insieme nel [[1972]] e, dopo ripetuti cambi di formazione e i problemi di droga di Kossoff, pubblicano ''Free at Last'' ([[1972]]) e ''Heartbreaker'' ([[1973]]).
Riga 32 ⟶ 33:
In seguito Rodgers e Kirke ritrovano la gloria con i [[Bad Company (gruppo musicale)|Bad Company]], Tetsu si unisce ai [[Faces]] e Bundrick intraprende la carriera solista diventando dal [[1979]] tastierista live degli [[Who]].
Kossoff, dopo due anni di cure intensive e quando sembrava essere tornato al meglio (pubblica un album da solista e due con i [[Back Street Crawler]]), muore per un attacco cardiaco nel [[1976]] sull'aereo che lo stava portando a [[New York]].
Dal [[1974]] al [[2002]] vengono pubblicate antologie dei Free rimasterizzate e arricchite di inediti e versioni alternative dei loro successi.<ref>
==Formazione==
|