Balcanizzazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origini: fix |
m fix |
||
Riga 9:
La balcanizzazione oggi è usata in correlazione alla [[Repubblica_Socialista_Federale_di_Jugoslavia#Dissoluzione|dissoluzione della Jugoslavia]] avvenuta tra il [[1991]] e il [[2008]], ma il fenomeno nasce durante l'espansione degli ottomani in territorio europeo.
[[File:Breakup of Yugoslavia.gif|thumb|right|Lo scioglimento della Jugoslavia.]]
Gli scontri per il contendersi della penisola balcanica tra l'[[Impero austro-ungarico]] e gli ottomani fecero sì che la situazione già instabile della zona perdurasse negli anni, arrivando a disgregare nuovamente la regione dopo la [[prima guerra mondiale]] e, una seconda volta, dopo il periodo della dittatura comunista.<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/50323/Balkanization
== Note ==
|