Tellurio (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m fix
Riga 2:
[[File:Die Gartenlaube (1863) b 793.jpg|thumb|Tellurio con movimento manuale]]
[[File:Tellurian in Putnam Gallery, 2009-11-24.jpg|thumb|Un tellurio risalente al 1766, usato da [[John Winthrop (astronomo)|John Winthrop]] per l'insegnamento dell'astronomia a [[Harvard]].]]
Il '''tellurio''' è un modello per la dimostrazione e spiegazione dei fenomeni astronomici terrestri e lunari e dei loro rapporti in riferimento al [[sole]]. È in genere costituito da un orologio modificato che porta, al posto delle lancette, delle sfere che rappresentano la [[terra]] e la [[luna]] in scala ridotta. Le sfere girano attorno ad una sfera più grande, generalmente in vetro opaco, che rappresenta un sole artificiale. In passato l'illuminazione del sole era fornita da una candela. I telluri più semplici sono mossi manualmente, per mezzo di una manovella o una leva, tramite semplici meccanismi.
 
== Bibliografia ==
* De Carle, D., ''Watch and Clock EncylcopediaEncyclopedia'', (NAG/Robert Hale, London, 1988)
 
==Altri progetti==