World Masterpiece Theater: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la sezione degli "altri" meisaku non ha più le considerazioni arbitrarie a cui si riferiva la segnalazione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=World_Masterpiece_Theater&diff=prev&oldid=81862973
m fix
Riga 3:
Il {{nihongo|'''World Masterpiece Theater'''|世界名作劇場|Sekai meisaku gekijō}}, a volte indicato più brevemente con ''Meisaku'', è una serie di [[anime]] prodotti con cadenza annuale tra il [[1975]] ed il [[1997]] dalla [[Nippon Animation]] e trasmessi la domenica sera alle 19.30 dall'emittente [[giappone]]se [[Fuji TV]]. Il progetto ''Meisaku'' è stato ripristinato nel [[2007]] dalla Nippon Animation ed è continuato fino al [[2009]].
 
La denominazione, letteralmente traducibile in ''Teatro dei Capolavori del Mondo'', indica che le varie serie sono ispirate a romanzi della [[letteratura per ragazzi]] mondiale, anche se nello specifico di origine occidentale.<ref>J. Clements; H. McCarthy. ''The Anime EnyclopediaEncyclopedia''. Stone Bridge Press, 2006, p. 730.</ref> Per questa peculiarità, possono essere identificati come un sottogenere ben definito dell'animazione giapponese.
 
Molte di queste serie sono diventate dei classici dell'animazione, come ''[[Heidi (anime)|Heidi]]''<ref>Heidi non è inserito nella cronologia ufficiale del ''World Masterpiece Theater'' in quanto precedente all'avvio del progetto, ma è da considerarsi uno dei principali capostipiti della collana</ref>, diretto da [[Isao Takahata]] con la collaborazione di [[Hayao Miyazaki]] che ne curò l'animazione, o come ''[[Anna dai capelli rossi (anime)|Anna dai capelli rossi]]'', sempre diretto da Takahata.