Eccellenza Umbria 2016-2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 33:
 
=== Avvenimenti ===
Storica impresa del Villabiagio, che emula la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pontevecchio|Pontevecchio]] del [[Eccellenza Umbria 2006-2007|2006-07]], riuscendo a vincere oltre al campionato (con annessa promozione in [[Serie D]]), anche la [[Coppa Italia Dilettanti Umbria 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Umbria]] e la [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti]]. La squadra rosso-blu, forte di un'organizzazione societaria fra le più solide del panorama calcistico umbro, ha subito metabolizzato la retrocessione dalla stagione precedente, avendo la meglio su una concorrenza, che con il passare del tempo è andata man mano sfaldandosi. L'inizio, però, è stato tutt'altro che facile, la partenza lanciata del [[Associazione Calcio Bastia 1924|Bastia]] e la crescita della [[Associazione Dilettantistica Voluntas Calcio Spoleto|Voluntas Spoleto]] di [[Paolo Negro]] (altra retrocessa partita con propositi di successo) e del Ventinella, avevano messo in difficoltà un Villabiagio che faticava a trovare il ritmo giusto. Poi nel girone di ritorno, complice il calo delle rivali e l'avvicendamento in panchina di [[Paolo Guastalvino]] con Massimo Cocciari, arriva la svolta che segna inesorabilmente le sorti del campionato in favore dei marscianesi. I quali raggiungono la vetta solitaria della classifica alla 22ª giornata e la conservano fino alla fine, mettendosi dietro l'[[Angelana]], giunta al 2º posto dopo un prepotente rush finale, il Ventinella, splendido terzo davanti ad una deludente [[Associazione Dilettantistica Voluntas Calcio Spoleto|Voluntas Spoleto]] (a cui non ha giovato l'esonero di Negro) ed il Castel del Piano, che conquista i play-off all'ultimo tuffo battendo nello scontro diretto il [[Associazione Calcio Bastia 1924|Bastia]]. I bianco-rossi, haa lungo in testa, specie nel girone di andata, crollano nel finale e chiudono al 7º posto, scavalcati anche dalla [[Narnese]], protagonista nella seconda parte del torneo di una bella, quanto vana rincorsa verso gli spareggi-promozione, che hanno visto imporsi l'[[Angelana]] sul Ventinella. I giallo-rossi (che durante la stagione hanno messo in panchina [[Sandro Crivelli]]), tornati a grandi livelli dopo anni di anonimato, verranno poi eliminati al 1º turno degli [[Eccellenza 2016-2017|spareggi nazionali]]. Chiudono senza eccessivi patemi la loro stagione: il Petrignano, il San Sisto e la neo-promossa Fontanelle Branca, che si salvano con largo anticipo. Qualche affanno in più per il Massa Martana, che solo nel finale riesce a scavalcare un discontinuo Lama ed a mantenere la categoria per il terzo anno consecutivo, evitando i play-out, dove invece finiscono i bianco-neri, i quali alla fine riescono a salvarsi ai danni dell'Atletico Orte. Nell'altro incontro la Subasio (un'autentica delusione dopo la promozione sfiorata l'anno passato) condanna il [[Gualdo Casacastalda]], che retrocede clamorosamente per il secondo anno consecutivo e torna in [[Promozione Umbria|Promozione]] dopo 11 anni. Mentre in fondo alla classifica si consuma il dramma del Torgiano, escluso dopo quattro rinunce e cancellato dai quadri federali.
 
== Squadre partecipanti ==