Centrophorus uyato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BlackPanther2013 ha spostato la pagina Squalus uyato a Centrophorus uyato: Nome corretto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Centroforo boccanera
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name="iucn">{{IUCN|summ=41745|autore=Pogonoski, J. & Pollard, D. (SSG Australia & Oceania Regional Workshop, March 2003)|anno=2003}}</ref>
|immagine=[[File:Squalus uyato.JPG|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Squaliformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Rafinesque]]
|binome=Centrophorus uyato
|bidata=[[
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
Line 44 ⟶ 45:
[[File:Centrophorus uyato distmap.png|230px]]
}}
Il '''Centroforo boccanera''' (''Centrophorus uyato'' <small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Rafinesque]], [[1810]]</small>) è un [[pesce cartilagineo]] ed appartiene alla famiglia [[Squalidae]].▼
▲Il '''
==
Descritto da [[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Rafinesque]] nel 1810 con il nome di ''Squalus uyato'', su esemplari della [[Sicilia]], fu attribuito da [[Samuel Garman|Garman]] nel 1913 al genere ''[[Centrophorus]]'', istituito da [[Johannes Peter Müller|Müller]] e [[Friedrich Gustav Jakob Henle|Henle]] nel 1837. Garman latinizzò in ''uyatus'' il nome specifico originale ''uyato'', di derivazione siciliana, successivamente ripristinato. Il nome scientifico deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''kéntron'', «aculeo», e ''phéro'', «portare», per le spine dorsali; ''uyato'' è di etimo incerto, di probabile derivazione dialettale siciliana.
==
Può raggiungere una lunghezza di 110 cm, ma in genere ne misura tra i 75 e gli 89. È di colore grigio-bruno scuro sul dorso, più chiaro sul ventre; le pinne sono leggermente più scure del dorso, con bordo posteriore chiaro o trasparente. Spesso sopra le fessure branchiali c'è una chiazza scura bluastra, come pure sopra gli occhi. L'interno della bocca è di colore nero-blu. Possiede cinque corte [[Fessura branchiale|fessure branchiali]], tutte davanti alle pettorali. Ha corpo allungato, leggermente compresso, e muso allungato e schiacciato. Gli [[Occhio|occhi]] sono piuttosto grandi, laterali, senza [[membrana nittitante]]. Gli spiracoli sono abbastanza grandi, tondi, dietro l'occhio. Come tutti i Centroforidi, presenta due [[Pinna dorsale|pinne dorsali]], ciascuna dotata di una spina corta e forte sul margine anteriore: la base della prima pinna dorsale ha origine dietro l'ascella delle pettorali; la seconda dorsale è grande poco meno delle [[Pinna pelvica|pelviche]] e posteriore a esse. La [[pinna caudale]] è asimmetrica, con incisura subterminale; il lobo superiore è meno sviluppato che nel [[Centrophorus granulosus|centroforo comune]]. Il peduncolo caudale è senza fossette e senza carene. I denti della mascella superiore (32-44) sono molto più piccoli di quelli inferiori, con una cuspide centrale bassa, verticale nei denti centrali, obliqua in quelli laterali; non ci sono cuspidi secondarie. I denti della mascella inferiore (30-33) sono molto più grandi, compressi, a lama, con una sola cuspide centrale obliqua, senza cuspidi secondarie, con il bordo posteriore profondamente inciso, con orlo liscio, senza dentellature<ref name=fish>[http://www.fishbase.se/summary/Centrophorus-uyato.html ''Centrophorus uyato''] su [[FishBase]].</ref>.
==
Il centroforo boccanera si nutre di piccoli [[pesci ossei]] e di [[Mollusca|molluschi]] [[Cephalopoda|cefalopodi]]. È [[ovoviviparo]] e raggiunge la [[maturità sessuale]] a 81-94 cm (maschi) o 75-89 cm (femmine); di solito partorisce un unico piccolo, lungo circa 40-50 cm<ref name=fish/>.
==
Il centroforo boccanera è presente in gran parte del globo. Nell'[[oceano Atlantico]] è presente nel [[golfo del Messico]] e nelle fasce di mare comprese tra [[Gibilterra]] e [[Senegal]], [[Costa d'Avorio]] e [[Nigeria]], e [[Camerun]] e [[Angola]], nonché nelle acque della [[Namibia]] settentrionale e nel bacino occidentale del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Nell'[[oceano Indiano]] vive nelle acque attorno al [[Mozambico]] meridionale e all'[[Australia]] occidentale. Nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] è stato segnalato intorno all'[[Australia]]. Necessitano di conferma le segnalazioni provenienti dall'[[India]] e da [[Taiwan]]. Vive in profondità lungo le [[Scarpata continentale|scarpate continentali]], vicino al fondo, tra 50 e 1400 m, ma è più comune al di sotto dei 200 m<ref name=fish/>.
== Rapporti con l'uomo ==
Comunemente pescato nell'Atlantico orientale con reti e [[Palangaro|palangari]], viene consumato soprattutto essiccato e salato; l'olio del [[fegato]] è potenzialmente pregiato per l'elevato contenuto di [[squalene]]<ref name=fish/>.
== Note ==
Line 65 ⟶ 67:
== Voci correlate ==
* [[Centrophoridae]]
* [[Chondrichthyes in Italia]]
* [[Specie di Chondrichthyes]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:
|