Sinagoga di Mondovì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spero di aver chiarito indicando le due leggi. |
m fix |
||
Riga 26:
Lungo le pareti sono disposti alcuni banchi. Pregevoli sono le sei finte finestre dipinte riportanti passi della [[Bibbia]] e la finta [[trabeazione]] floreale del soffitto<ref>{{cita web|url=http://www.sebastianus.org/la-sinagoga-di-mondovi/|titolo=Sinagoga di Mondovì|editore=Associazione culturale san Sebastiano|accesso=17 dicembre 2017}}</ref>.
[[File:Mondovi synagogue 11- Plaque de donation.JPG|sinistra|thumb|Sinagoga di Mondovì]]
Nel 1917 la comunità si unì a quella di Cuneo. I documenti che vi erano conservati, vennero spostati a Torino in base alla Legge 24 giugno 1929, n. 115, sulle disposizioni dei culti ammessi<ref>{{cita web|url=http://win.minervaistruzione.it/cd/testi/leggi/L.%201159%2024-06-1929.pdf|titolo=Legge 24 giugno 1929, n. 1159|editore=Minerva istruzione|accesso=24 dicembre
Il poco materiale che era rimasto nella torre andò distrutto nel bombardamento del 22 novembre 1942. Tra i documenti conservati a Cuneo vi fanno parte anche quelli del ''Fondo della Comunità israelitica di Mondovì'' composti di 1277 unità che coprono il periodo dal 1809-1916<ref>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?ChiaveAlbero=352907&ApriNodo=0&TipoPag=comparc&Chiave=352908&ChiaveRadice=352907&RicSez=fondi&RicVM=indice&RicTipoScheda=ca|titolo=Università Isdraelitica di Mondovì|editore=SUISA|accesso=17 dicembre 2017}}</ref>.
|