Hammaburg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 63:
Da luglio 2005 a dicembre 2006, il Museo Helms<ref>Dal 1 gennaio 2008 il Museo Helm è stato rinominato ''Archäologisches Museum Hamburg'' ([[Museo archeologico di Amburgo]]).</ref> ha condotto un nuovo scavo archeologico nella Domplatz di Amburgo. Durante questa campagna è stata scavata una superficie di circa 3.500 metri quadrati ad una profondità di almeno 3 metri. Il team di archeologi del museo Helm, coordinato dal responsabile degli scavi Karsten Kablitz, ha raccolto e catalogato, usando una tecnologia di documentazione assistita da computer di ultima generazionei, dati e reperti appartennti a diversi strati storici. Nei mesi successivi un team di archeologi, coordinato dal prof. Rainer-Maria Weiss, direttore del museo Helms, ha elaborato i risultati delle indagini del 2005/2006, mettendoli in relazione anche con i dati delle precedenti campagne di scavo.<ref>{{cita web|titolo= Neue Ergebnisse vom Hamburger Domplatz|editore= Helm museum|url= http://www.helmsmuseum.com/index.php/18032|lingua= DE|accesso= 28 novembre 2017|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100412110056/http://www.helmsmuseum.com/index.php/18032|dataarchivio= 12 aprile 2010}}</ref>
I risultati dello studio sono stati presentati in una conferenza tenutasi il 13/14 dicembre
Il Museo Archeologico di Amburgo ha presentato al pubblico i risultati ed i reperti raccolti negli scavi in una mostra tenutasi da ottobre 2014 ad aprile 2015, dal titolo: "''Mythos Hammaburg – Archäologische Entdeckungen zu den Anfängen Hamburgs''" ("Il mito di Hammaburg - Scoperte archeologiche sulle origini di Amburgo").
|