Dōtonbori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3) |
|||
Riga 71:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* '''Glico Man''': Originariamente installata nel [[1935]], è una gigantesca insegna luminosa che raffigura un atleta mentre corre su una pista blu; è il simbolo della [[Ezaki Glico]], la ditta famosa per i "mikado" (bastoncini di biscotto ricoperti di cioccolato tranne che sul manico). L'insegna è stato modificata in diverse occasioni per festeggiare eventi come la [[Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]] e per mostrare il sostegno per la squadra di [[baseball]] di Ōsaka, gli [[Hanshin Tigers]]<ref name='gojapango'/>. Nel [[2014]] la luci al neon sono state rimpiazzate dai [[LED]]<ref>{{Cita web|url=http://ajw.asahi.com/article/behind_news/social_affairs/AJ201405060003|titolo=Glico's landmark Osaka running man to convert from neon to LEDs|accesso=18 dicembre 2015|data=6 maggio
* '''Taro Kuiadore''': Inizialmente installato nel [[1950]] di fronte al ristorante Cui-daore<ref name='gojapango'/>, il famoso [[clown]] meccanico che suona un tamburo è stato spostato all'entrata di un complesso commerciale dal vicino ristorante di fronte al quale si trovava, dopo la chiusura di quest'ultimo<ref name="tarokuidaore"/>.
* '''Kani Doraku''': Sopra all'entrata del ristorante Kani Doraku, specializzato in piatti a base di granchio, si può ammirare un enorme pupazzo sospeso avente la forma di un granchio, in grado di muovere meccanicamente le chele. Costruito nel [[1960]], ha generato vari tentativi di imitazione come un calamaro gigante che sbuffa vapore e degli [[Oni (folclore)|oni]] che si illuminano la notte<ref name='gojapango'/>.
|