Roberto Martinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Nel [[1985]] frequenta per la prima volta i seminari musicali di [[Umbria Jazz]]<ref>{{cita web|url=http://history.umbriajazz.com/history/1985-gli-artisti|titolo=Umbria Jazz 1985, gli artisti|accesso=16 ottobre 2014}}</ref> diretti da [[Paul Jeffrey]] della [[Università Duke|Duke University]] dove conosce il sassofonista [[Kenny Garrett]] e suona col batterista [[Jimmy Cobb]]. Reiscrittosi nel [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://history.umbriajazz.com/history/1987-gli-artisti|titolo=Umbria Jazz 1987, gli artisti|accesso=16 ottobre 2014}}</ref> a quelli tenuti dal [[Berklee College of Music]], con Greg Badolato, Matt Marvuglio, e Bill Pierce, consegue una delle quattro borse di studio<ref>Le altre tre furono vinte dal baritonista e polistrumentista Alberto Pinton, dal trombonista Roberto Rossi, e dal tenorista [[Renato D'Aiello]].</ref> per un soggiorno di studio di un anno a [[Boston]].
In questo periodo, come [[sassofono|sassofonista]], si esibisce in molti jazz club tra cui il prestigioso<ref>{{cita web|url=http://www.italianjazzinstitute.com/museojazz.php?id=grandi|titolo=Elenco dei jazzisti famosi che si sono esibiti al Louisiana Jazz Club di Genova|sito=Archivio web dell'Italian Jazz Institute di Genova|accesso=16 ottobre
Nel frattempo gli studi accademici erano proseguiti da privatista<ref>Col M° Claudio Vaira. {{cita web|url=http://www.istitutomascagni.it/LIstituto/PersonaleDocente/Curricula/ClaudioVaira.aspx|titolo=Claudio Vaira|sito =[[Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni]] - Alta Formazione Artistica e Musicale - Livorno|citazione=Claudio Vaira ha compiuto gli studi di Composizione presso i Conservatori L.Cherubini di Firenze e G.Verdi di Milano. È laureato con il massimo dei voti in: Musica Corale e Direzione di Coro - Firenze (M°Piero Luigi Zangelmi), Composizione Polifonica Vocale - Milano (M°Edoardo Farina), Composizione - Milano (M°Azio Corghi). Si è perfezionato in Direzione di Coro, presso il Teatro Comunale di Firenze e la Fondazione Guido d’Arezzo, con i Maestri Fosco Corti e Roberto Gabbiani. E’ titolare della Cattedra di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso l’[[Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni]] di Livorno.|accesso=16 ottobre 2014}}</ref> per il Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro, conseguito nel [[1987]] al [[Conservatorio Luigi Cherubini]] di [[Firenze]]. Prima di partire per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sente tuttavia l'esigenza di prepararsi col M°Silvano Fioretto<ref>{{Cita web|url = http://www.amicidellamusicaviareggio.it/ensemblekoine/silvano_fioretto.html|titolo = Silvano Fioretto clarinettista|accesso = 16 ottobre 2014}}</ref> per l'esame di quinto anno di [[clarinetto]] che supera all'[[Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni]] di [[Livorno]] nel [[1988]].
|