Sikorsky S-20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Galleggiante |
fix |
||
Riga 70:
Tra queste vi era la RBVZ il cui ufficio di progettazione della divisione aeronautica era allora diretto da Igor Sikorsky, il futuro fondatore della [[Sikorsky Aircraft Corporation|Sikorsky Aircraft]] dopo essersi trasferito negli [[Stati Uniti d'America]], che già aveva avviato la produzione in serie del [[bombardiere strategico]] [[Sikorsky Ilya Muromets]]. Alla metà del [[1916]], con la necessità di adeguare le capacità dei modelli da caccia ai pari ruolo coinvolti nel conflitto, Sikorsky avviò il progetto di un nuovo velivolo che venne sviluppato con il coinvolgimento diretto di [[Nikolaj Nikolaevič Polikarpov]] che ne seguì le ultime fasi. Il nuovo modello, identificato come S-20, era un velivolo di impostazione classica ma in linea con le tecnologie aeronautiche più recenti, che attingeva all'esperienza acquisita nella costruzione su [[licenza (economia)|licenza]] dei [[Francia|francesi]] [[Nieuport 17]], monomotore in configurazione traente, monoposto con velatura biplana e [[carrello d'atterraggio|carrello]] fisso.<ref name="airwar" />
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta nella seconda parte del [[1916]] riuscendo a raggiungere prestazioni in velocità massima superiori ai modelli Nieuport allora in servizio in Russia, inferiori solo di poco ai [[Regno Unito|britannici]] [[Vickers F.B.19]] appena introdotti.<ref name="airwar" /> Benché messo in produzione dal settembre di quell'anno<ref name="Savine" /> non è chiaro il motivo per cui ne furono costruiti quantità ridotte<ref name="airwar" />: le fonti consultate affermano diverse ipotesi tra le quali la priorità data alla costruzione dei bombardieri Ilya Muromets, riflettendosi su un ordine di fornitura per solo cinque esemplari<ref name="aviastar">{{Cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/sik_s-20.php|titolo=Sikorsky S-20|accesso=
Nel 1917 ne venne pianificata anche una versione [[idrovolante]] a scarponi, identica se non per la sostituzione del [[carrello d'atterraggio]] con una struttura a cui faceva capo una coppia di [[galleggiante (aviazione)|galleggianti]]. Benché ne fosse stata iniziata la costruzione non venne mai terminata.<ref name="Savine" />
Riga 88:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/sik_s-20.php|titolo=Sikorsky S-20|accesso=
*{{cita web|autore=Alexandre Savine|url=http://www.ctrl-c.liu.se/misc/ram/s-20.html|titolo=S-20, I.I.Sikorsky|accesso=27 settembre 2012|lingua=en|
*{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25707.htm|titolo=Сикорский С-20|accesso=27 settembre 2012|lingua=ru|
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww1/s20.html|titolo=Сикорски С-20|accesso=27 settembre 2012|lingua=ru|
{{Portale|Aviazione|guerra}}
|