Spica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
|||
Riga 71:
[[File:Triapri.jpg|thumb|left|Il [[Triangolo di Primavera]].]]
Si pensa che Spica sia stata la stella che permise ad [[Ipparco di Nicea|Ipparco]], attorno al [[130 a.C.]], di scoprire la [[precessione degli equinozi]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=ObLUGZE6YXgC&pg=PA56&lpg=PA56&dq=spica+Ipparco&source=bl&ots=XZKSJHuo09&sig=cw_czteEWFwSMcneFdyLHqQeeE0&hl=it&sa=X&ei=pHZST7yKEuHg4QTs18X0DQ&ved=0CFMQ6AEwCDgK#v=onepage&q&f=false|titolo=L'astro narrante: la luna nella scienza e nella letteratura italiana|autore=Pietro Greco|editore=Springer|anno=2009|città=Milano|isbn=978-88-470-1098-7|accesso=15 aprile 2012}}</ref>. Il [[tempio]] di [[Tebe (Egitto)|Tebe]] (in [[Egitto]]) fu costruito allineandolo con Spica attorno al [[3200 a.C.]], e col tempo la precessione causò un lento ma rilevabile cambiamento di orientazione del tempio<ref name=Allen>{{cita|Allen 1899|pp. 466-469}}</ref>. Anche [[Niccolò Copernico]] fece molte osservazioni su Spica per le sue ricerche sulla precessione<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Rufus | nome=W. Carl | titolo=Copernicus, Polish Astronomer, 1473–1543 | rivista=Journal of the Royal Astronomical Society of Canada | volume=37 | numero=4 | pp=129-142 | anno=1943 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1943JRASC..37..129R |accesso=15 aprile
== Ambiente galattico ==
|