Museo del Territorio biellese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato template per aggiunta collegamento in entrata alla voce |
|||
Riga 13:
=== La sezione archeologica ===
La sezione Archeologica inizia dalla [[Preistoria]] ed i primi reperti esposti rimandano alle fasi più antiche della vita dell’uomo di Neanderthal nel territorio biellese a partire dal Paleolitico Medio e dell’Homo sapiens sapiens nel Paleolitico Superiore, fino alle attestazioni di vita del periodo Neolitico, tramite strumenti in pietra, asce e raschiatoi. Il popolamento nel territorio biellese nell’età del Bronzo è documentato dai reperti (ceramiche e metalli) dell’insediamento palafitticolo di Viverone, divenuto patrimonio dell'UNESCO nel
Si prosegue con le vetrine dedicate alle scoperte archeologiche nel Parco Naturale della Burcina che presentano un’efficace ricostruzione delle attività umane tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro. L’esposizione di una rara pintadera in terracotta, strumento per decorare tessuti e pelli e la ricostruzione di telaio verticale permettono di cogliere, anche da parte del visitatore meno esperto, gli aspetti di queste attività domestiche. Sempre dalla Burcina è documentata la presenza umana nel Biellese nella media età del Ferro attraverso il corredo di una tomba a tumulo, tra cui spicca una pregiata brocca a becco (Schnabelkanne), appartenuta ad un personaggio maschile di rango, vissuto intorno alla metà del V secolo a.C.
|