Paolo di Castro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
|||
Riga 26:
Nei primi anni del [[XV secolo]], Pietro insegnò a Firenze dove sposò donna Piera de’ Cervini di Corneto. Ricevette l'incarico di podestà di [[Viterbo]] nel semestre febbraio/luglio del 1404, per poi ritornare ad insegnare sia all'università di [[Siena]] che a quella di [[Firenze]] fino al 1415 anno in cui venne richiesto il suo intervento giuridico dall'ordine dei cardinali in merito alla riconciliazione della chiesa romana.
Nell'autunno del 1424 divenne docente dell'università di Bologna restandovi fino al 1429 quando si trasferì a Padova dove erano morti improvvisamente di peste due giuristi [[Raffaele Raimondi]] <ref>{{treccani|/raffaele-detto-il-cumano-raimondi_%28Dizionario-Biografico%29/|autore=Chiara Valsecchi|anno=2016|accesso=12 dicembre 2017}}</ref> e [[Raffaele Fulgosio]]<ref>{{Treccani|/raffaele-fulgosio_(Dizionario-Biografico)/|autore=Cristina Bukowska Gorgoni|anno=1995|accesso=12 dicembre
=== Il consulente ===
|