Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
fix
Riga 59:
La partenza della gara, prevista inizialmente per le 14:35, venne anticipata di mezz'ora per evitare che vi fosse la sovrapposizione con la visita di [[Papa Giovanni Paolo II]] a [[Washington]].<ref name=sab>{{cita news|url=|titolo=La gara anticipata a causa del Papa|data=7-10-1979|accesso=30-10-2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=21|lingua=}}</ref>
 
La [[Brabham]] confermò l'impiego, anche per questo gran premio, dell'argentino [[Ricardo Zunino]]. Era stata anche ventilata la possibilità che la casa inglese potesse far debuttare [[Alain Prost]], pilota francese vincitore della F3 francese ed europea della stagione.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1979/10/05/pagina-25/1050352/pdf.html|titolo=Zunino sigue en "Brabham"|data=5-10-1979|accesso=30-10-2912 ottobre 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=25|lingua=es}}</ref> Anche la [[McLaren]] aveva anche proposto al francese la sua vettura, ma Prost aveva declinato l'offerta, ritenendo che un debutto prematuro sarebbe stato un errore, a causa della mancanza di preparazione specifica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ddavid.com/formula1/prost_bio.htm|titolo=Grand Prix Hall of Fame - Alain Prost - Biography|accesso=7-6-2008}}</ref>
 
Il gran premio venne definito ''degli Stati Uniti-Est'', per distinguerlo da quello corso a [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979|Long Beach]], in aprile, anche se il suo nome ufficiale era ''United States Grand Prix''.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1979/etats-unis-est.aspx|titolo=Etats-Unis Est 1979|data=|accesso=30-10- ottobre 2012|pubblicazione=statsf1.com|lingua=fr}}</ref> A differenza del gran premio precedente tutte le 30 vetture iscritte vennero fatte partecipare alla gara, senza nessuna necessità di effettuare prequalifiche, come era stato prospettato in Canada.<ref name=reut/>
 
Nelle due ore di prove libere concesse dagli organizzatori al giovedì, il miglior tempo venne fatto da [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] su [[Williams F1|Williams]] in 1'36"6, davanti a [[Jean-Pierre Jabouille]], staccato di 4 decimi.<ref name=reut>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1979/10/06/pagina-25/1051914/pdf.html|titolo=Reutemann podría abandonar la "F-1"... por una temporada|data=6-10- ottobre 1979|accesso=30-10-2912 ottobre 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=25|lingua=es}}</ref>
 
==Qualifiche==
===Resoconto===
Al venerdì il circuito fu colpito da una fortissima pioggia. Solo poche vetture testarono il tracciato, e ancora meno tentarono di fare un giro per segnare un tempo da qualifica. Dei sei che cercarono di marcare un tempo significativo, [[Gilles Villeneuve]] fu il più rapido con oltre nove secondi di vantaggio sul secondo, [[Jody Scheckter]]. Villeneuve chiuse infatti in 2'01"437, contro il 2'11"089 del suo compagno di scuderia.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1979/10/06/pagina-30/1051919/pdf.html|titolo=Diluvio en Watkins Glen|data=6-10- ottobre 1979|accesso=30-10- ottobre 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=30|lingua=es}}</ref>
 
Il sabato iniziò col sole; [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] fu in testa alla classifica dei migliori tempi con la sua [[Williams F1|Williams]] per l'intera sessione, sempre nel tentativo di migliorare l'assetto della sua monoposto. L'australiano conquistò la ''pole'' con un vantaggio di 1"3 secondi sulla [[Brabham]] di [[Nelson Piquet]], che fu comunque capace di ottenere la prima fila alla sua prima apparizione sul [[Watkins Glen International|circuito di Watkins Glen]], e bruciando [[Gilles Villeneuve]] solo negli ultimi munti.