Vittorio Frandoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Carriera e opere: fix wlink
fix
Riga 13:
 
== Studi ==
Nato nel 1902 da Giovanni, fondatore di uno stabilimento di lavorazione del legno, presente nei settori degli arredamenti interni navali, residenziali e commerciali, Vittorio Frandoli si diploma all'Istituto tecnico industriale di [[Trieste]] e prosegue gli studi prima all'[[università di Graz]] e successivamente al [[Università tecnica di Vienna|Politecnico di Vienna]], dove si diploma nel 1927. Inizia il suo apprendistato nel cantiere della villa Baguer a [[Gorizia]] (1928-30), degli architetti Ilz e Pfann, e nell'allestimento del transatlantico Conte di Savoia (1931) per gli esecutivi del progetto di [[Gustavo Pulitzer-Finali]]. Infine, si diploma anche al [[Politecnico di Milano]].<ref name="cata">{{Cita libro|autore=AA.VV.|capitolo= La città delle forme. Architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957|titolo= Catalogo della mostra tenuta a Trieste nel 2004-2005|curatore1= F. Caputo|curatore2=M.Masau Dan|editore= Edizioni Comune di Trieste|anno= 2004| pp= 179, 184-185}}</ref>
Nato a febbrario nel 1902 da Giovanni, fondatore di uno stabilimento di lavorazione del legno, presente nei settori degli arredamenti interni navali, residenziali e commerciali,
Vittorio Frandoli si diploma all'Istituto tecnico industriale di [[Trieste]] e prosegue gli studi prima all'[[università di Graz]] e successivamente al [[Università tecnica di Vienna|Politecnico di Vienna]], dove si diploma nel 1927. Inizia il suo apprendistato nel cantiere della villa Baguer a [[Gorizia]] (1928-30), degli architetti Ilz e Pfann, e nell'allestimento del transatlantico Conte di Savoia (1931) per gli esecutivi del progetto di [[Gustavo Pulitzer-Finali]]. Infine, si diploma anche al [[Politecnico di Milano]].<ref name="cata">{{Cita libro|autore=AA.VV.|capitolo= La città delle forme. Architettura e arti applicate a Trieste 1945-1957|titolo= Catalogo della mostra tenuta a Trieste nel 2004-2005|curatore1= F. Caputo|curatore2=M.Masau Dan|editore= Edizioni Comune di Trieste|anno= 2004| pp= 179, 184-185}}</ref>
 
== Carriera e opere ==
Riga 21 ⟶ 20:
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|biografie|architettura}}