Spagnola faccia bianca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
La denominazione ''Spagnola a faccia bianca'' è ritenuta collegata all'origine degli antenati e antenate di questa specie alla [[Spagna]], infatti i ceppi di polli, usati per creare la razza, provenivano dalla [[Spagna]]. La denominazione "a faccia bianca" deriva dal colore degli orecchioni che ricoprono interamente la faccia. Importante è tenere conto che con la denominazione '''razza''' si intende un tipo di animale (o vegetale) diverso da tutti gli altri, e può essere in diverse forme (in questo caso con la forma grande e quella nana, sempre restando nella stessa razza).
Si sa comunque che la comparsa della mutazione che determina gli orecchioni è del tutto casuale.
Nel 1816 in [[Inghilterra]], le caratteristiche standard della specie erano ben definite ma, siccome non si conoscevano bene le origini, i primi esemplari, presentati al ''Première place'' vennero chiamati ''Spagnola a faccia bianca''. Dopo qualche hannoanno è stato confermato che l'origine era spagnola ed il nome assunse la denominazione (non ufficiale) di ''Spagnola'' poiché l'unica con questa parola.
 
== Storia ==