Le elezioni presidenziali FIFA si sono tenute durante il 1°, 3°, 12°, 29°, 30°, 39°, 51°, 53°, 61° e 65° congresso.
Nel [[1961]], durante un congresso straordinario tenutosi a [[Londra]], è stato eletto presidente [[Stanley Rous]].<ref name="fifa-presidential">{{Cita news|url=https://www.fifa.com/aboutfifa/federation/bodies/congress/presidentelection.html}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi]]</ref>
Durante il congresso straordinario di [[Zurigo]] del 26 febbariofebbraio [[2016]], [[Gianni Infantino]] è stato eletto presidente FIFA.<ref>Sweetman, Tom. "[http://edition.cnn.com/2015/10/20/football/fifa-presidential-election-date/index.html FIFA: Presidential election confirmed for February 26]". ''[//en.wikipedia.org/wiki/CNN CNN]''. 20 October 2015. Accessed on 22 December 2015.</ref>
Soltanto in cinque occasioni ci sono stati due o più candidati: nel 1974 (39°), nel 1998 (51°), nel 2002 (53°), nel 2015 (65°) e durante il congresso straordinario del 2016.