Val Resia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da friuliano a friulani
correzioni ortografiche
Riga 14:
}}
 
La '''Val Resia''' (''RosajanskaRosojenska Dolinavas'' in [[dialetto resiano]]; ''Rezijanska Dolina'' in [[Lingua slovena|sloveno]]; ''Val Resie'' in [[Lingua friulana|friulano]]) separa le [[Alpi Giulie]] dalle [[Prealpi Giulie]] occidentali. È lunga circa 18 km e ha direzione Est-Ovest. La valle è dominata a Sud-Ovest dalle cime della catena dei [[Monti Musi]] (1.869 m) e del [[Monte Plauris]] (1.959 m), a Est dal gruppo del [[Monte Canin]] (2.587 m) e dalle sue propaggini meridionali e occidentali. Nel suo complesso la valle è ampia e ridente, col fondo cosparso di abbondanti morene terrazzate sulle quali sorgono i vari centri abitati, che insieme formano il comune sparso di [[Resia]]. Sul fondo della vallata scorre il torrente Resia, che nasce ai piedi del [[Monte Canin]] e dopo un percorso di circa 20 km si getta nel Fella, di cui costituisce il maggior affluente.
 
== Storia e Cultura ==