==== Chiesa arcipretale dei Santi apostoli Pietro e Paolo ====
La chiesa parrocchiale è dedicata ai SS. Apostoli [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]. Eretta nell'area di una chiesa già esistente nel [[1123]], su disegni di Zuane Bellettato, nel [[1552]]. Fu terminata nel [[1682]], come risulta da una lapide nella sua facciata. L'interno, armonicamente settecentesco, è adorno di affreschi tiepoleschi di [[Francesco Zugno]], di ricchi lavori di intaglio e di importanti sculture veneziane del settecento. Possiede inoltre un prezioso baldacchino e ricchi paramenti. Tra le opere più interessanti vi sono: gli affreschi del soffitto di Francesco Zugno; le stazioni della via Crucis probabilmente dello stesso Zugno, trafugate nella notte tra l'11 e il 12 febbrariofebbraio 1999, sono ora sostituite con le tele dell'artista frattense Gianpiero Callegari; la bussola della porta maggiore con angeli, fregi, emblemi e simboli, attribuita ad [[Andrea Brustolon]]; le statue marmoree di S. Domenico e S. Teresa (1738) di [[Giovanni Marchiori]]; S. Benedetto e S. Scolastica di [[Giovanni Maria Morlaiter|Giovanni M. Morlaiter]]; i due grandi cherubini che adornano l'aitar Maggiore sono di [[Pietro Baratta]] e [[Marino Groppelli]]; tutte le statue delle pareti attorno alla chiesa ([[1743]]) (esclusa quella di S. Giovanni Bosco) sono di [[Tommaso Bonazza]]; il baldacchino volante ([[1783]]) è lavoro d'intaglio di Sante Baseggio; il pulpito con la bella scena di Gesù fra i Dottori ([[1859]]) - la Cantoria dell'organo, con colonne, capitelli, putti, emblemi - il parapetto dell'altare dei SS. Quaranta Martiri, sono preziose opere di intaglio dorato di Luigi Voltolini da [[Lendinara]]. Vi sono inoltre alcune tele, di buoni autori, tra le quali: La Nascita di Gesù e L'adorazione dei Magi di [[Mattia Bortoloni]]. La "Circoncisione" di [[Ippolito Scarsella]]; la Pala di San Nicola da Bari di Giovanni Battista Buratto; l'Estasi di S.Antonio di [[Pietro Liberi]]; la Pala dei [[Quaranta martiri di Sebaste|SS. Quaranta Martiri]] di ignoto autore ferrarese.