Ictinaetus malaiensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BlackPanther2013 ha spostato la pagina Ictinaetus malayensis a Ictinaetus malaiensis: Correzione nome scientifico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|statocons=LC
|statocons_ref= <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22696019|autore=BirdLife International 2012|accesso=12 agosto 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Black_eagle.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 23:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[
|tribù=[[Accipitrini]]
|sottotribù=
|genere='''Ictinaetus'''
|genereautore=[[Edward Blyth|Blyth]], [[1843]]
|sottogenere=
|specie='''I.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]
|binome=Ictinaetus
|bidata=[[1822]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|adtemplate=
}}
== Descrizione ==
[[File:Black Eagle_Nelliyampathi.jpg|thumb|150px|left|In volo è evidente il restringimento alla base delle ali.]]
=== Dimensioni ===
Misura 65-80 cm di lunghezza, per un peso di 1000-1600 g; l'[[apertura alare]] è di 148-182 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/black-eagle-ictinaetus-malaiensis|titolo=Black Eagle (Ictinaetus malaiensis)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.
=== Aspetto ===
Questo [[rapace]] di medie dimensioni ha un [[piumaggio]] quasi interamente nero. La base del [[becco]], la cera e le zampe sono gialle e contrastano fortemente con il resto della livrea. La parte inferiore della [[Coda (anatomia)|coda]] è leggermente barrata di bianco e le [[Penne copritrici|copritrici]] sotto-caudali sono più chiare. I sessi sono identici, ma i giovani hanno la testa, le parti inferiori e la superficie inferiore delle [[Ala (zoologia)|ali]] di colore [[Camoscio (colore)|camoscio]]. In volo, l'aquila nera presenta una sagoma molto caratteristica, che consente di distinguerla dall'aquilastore variabile (''[[Nisaetus cirrhatus]]''). Ha una coda relativamente lunga e ampie ali a forma di pagaia. Queste ultime sono ristrette a livello della base e terminano con lunghe [[Penne remiganti|remiganti]] fortemente allargate che ricordano delle dita. Quando sono appollaiate, le aquile nere hanno ali che raggiungono o superano leggermente l'estremità della coda. La razza ''perniger'', diffusa nel [[subcontinente indiano]], è più grande della razza nominale<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Non abbiamo informazioni a riguardo<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Nonostante catturi una grande varietà di prede, comprese alcune specie terricole, l'aquila nera è meglio conosciuta per la sua modalità di [[predazione]] unica, condivisa con una sola altra specie, il [[Elanoides forficatus|nibbio coda di rondine]]. Come quest'ultimo, condivide l'abitudine unica di impadronirsi di [[Uovo (biologia)|uova]] e nidiacei, a volte strappando un intero nido dai rami su cui si trova per portarlo via e divorarne il contenuto a suo piacimento. Proprio per questo motivo, possiede delle zampe adattate a tale comportamento: il dito esterno e il corrispondente [[artiglio]] sono molto corti, mentre le altre dita sono molte allungate e dotate di lunghi artigli. Nelle aree aperte, l'aquila nera pattuglia il terreno sottostante alla maniera di un'[[Circus (zoologia)|albanella]] per sorprendere piccoli [[Mammalia|mammiferi]]. È in grado di effettuare scatti di velocità sorprendenti quando insegue [[Chiroptera|pipistrelli]] o [[Hirundinidae|rondini]] che escono fuori dalle grotte.
L'aquila nera è considerata una specie sedentaria, in quanto non ne sono mai state segnalate migrazioni. In Pakistan, dove nidifica raramente, è specie erratica<ref name=hbw/>.
=== Volo ===
L'aquila nera vola alla maniera dei [[Milvus|nibbi]], apparentemente senza sforzo e con innegabile grazia. Il suo procedere, appena al di sopra della [[Canopia|volta]] della foresta, è lento. È in grado di rimanere in volo per lunghi periodi di tempo, tanto che gli indiani le hanno attribuito il soprannome di ''never sitting bird'' («uccello che non si posa mai»)<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
[[File:Black Eagle in Kaggalipura.JPG|thumb|Le remiganti primarie sono lunghe e tenute ben distese durante il volo.]]
[[File:Purple-faced leaf monkey juvenile attacked by a Black eagle and dead.jpg|thumbnail|right|Un giovane [[Trachypithecus vetulus|presbite dalla faccia viola]] ucciso da un'aquila nera.]]
Come abbiamo già accennato, l'aquila nera è specializzata nel consumo di uova e nidiacei. Tuttavia, il suo menu non è limitato a questo genere di predazione. Esso comprende anche [[Lacertilia|lucertole]], piccoli [[Mammalia|mammiferi]], [[Anura|rane]], [[Chiroptera|pipistrelli]] e [[Insecta|insetti]]. Gli [[Ratufa indica|scoiattoli giganti dell'India]] e i [[Macaca radiata|macachi dal berretto indiani]] sono due delle sue prede preferite, ma sono molte le specie che emettono il loro grado di allarme appena ne rilevano la presenza<ref name=hbw/>.
== Tassonomia ==▼
=== Riproduzione ===
La stagione di nidificazione varia a seconda delle regioni: da novembre a gennaio nell'[[India]] meridionale, un po' più tardi nel nord del subcontinente, da aprile ad agosto a [[Giava]], a luglio a [[Sulawesi]], ad agosto a [[Sumatra]]. Entrambi i genitori costruiscono un grande [[nido]] di dimensioni comprese tra 90 cm e un metro di larghezza, posto alla sommità di un grande albero spesso situato su un pendio ripido che domina una vallata molto impervia. Il fondo della struttura è foderato con foglie verdi. La covata è costituita quasi sempre da un solo [[Uovo (biologia)|uovo]], raramente due. Quest'ultimo è generalmente macchiato di marrone o [[Malva (colore)|malva]]. La costruzione del nido è solitamente preceduta da parate aeree durante le quali questi rapaci effettuano talvolta picchiate spettacolari di oltre 300 metri. Più comunemente, questa specie esegue voli ondulati o inseguimenti simili a quelli dei nibbi del genere ''[[Milvus]]''. Non possediamo nessuna informazione riguardante l'incubazione, il soggiorno nel nido e le cure parentali<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
Le aquile nere frequentano le [[Foresta|foreste]] di collina e di montagna fino a 3100 metri di altitudine. Si trovano spesso ai margini delle zone boschive, nelle radure e nelle aree in corso di rigenerazione. Nonostante questa particolarità, nell'India meridionale (razza ''perniger''), le aquile nere apprezzano le foreste con una volta abbastanza fitta. Sono generalmente assenti dalle regioni in cui la copertura forestale è inferiore al 50% della superficie del loro territorio.
Le aquile nere sono [[Endemismo|endemiche]] dell'[[Ecozona orientale|Asia tropicale]], dal [[Pakistan]] fino alle [[Molucche]]<ref name=hbw/>.
▲== Tassonomia ==
Nonostante occupi un areale molto esteso, ne vengono riconosciute solamente due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''I. m. perniger'' <span style="font-variant: small-caps">(Hodgson, 1836)</span>, diffusa nell'estremità orientale del [[Pakistan]] ([[Murri (Pakistan)|Murree Hills]]), nell'[[India]] settentrionale, in [[Nepal]], [[Bhutan]], [[Assam]] e nelle regioni occidentali e settentrionali della [[Birmania]], nonché in India centrale, nell'[[Orissa|Odisha]], sui [[Ghati occidentali]], sulle propaggini settentrionali e meridionali dei [[Ghati orientali]] e nello [[Sri Lanka]];
* ''I. m. malaiensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1822)</span>, diffusa nelle regioni centro-meridionali e sud-orientali della [[Cina]] (dallo [[Shaanxi]] meridionale allo [[Yunnan]] e all'[[Anhui]], fino al [[Fujian]], al [[Guangdong]] centrale e ad [[Hainan]]), a [[Taiwan]] e verso sud, attraverso l'[[Indocina]] e la [[penisola malese]], fino alle [[Grandi Isole della Sonda]], a [[Sulawesi]] e alle [[Molucche]]; è presente anche a [[Buton|Butung]], nelle [[isole Banggai]] ([[Peleng]]) e forse nelle [[isole Sula]].
== Conservazione ==
Sebbene non sia distribuita in modo uniforme, questa specie non è minacciata a livello globale. A seconda delle zone del suo areale è considerata come diffusa e localmente comune, ma mai come molto comune. Le maggiori densità di popolazione si riscontrano sulle colline della Birmania e del sud della Cina. La minaccia più ricorrente è costituita dal degrado del suo ''habitat'' e dal diradamento delle foreste. La [[IUCN]] la classifica come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'')<ref name=IUCN/>.
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.arkive.org/black-eagle/ictinaetus-malayensis/ Black eagle (''Ictinaetus malayensis'')] on ARKive.
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Accipitridae]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
|