Angelo Peruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nazionale maggiore: -ripetizione |
Dalle fonti dell'epoca si evincono dubbi su chi fosse il secondo e chi il terzo a Euro 2004; i numeri di maglia non sono necessariamente indicativi (due anni prima, ad esempio, Toldo ebbe il 22 pur essendo verosimilmente il vice-Buffon) |
||
Riga 62:
Nel novero dei migliori portieri italiani di sempre,<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html#eukoy|titolo=IFFHS' Century Elections|capitolo=Europe - Keeper of the Century|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|data=30 gennaio 2000}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Peruzzi lascia dopo il Mondiale|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 febbraio 2006|autore=Pietro Pinelli|p=11}}</ref><ref>{{cita news|autore=Rossano Donnini|titolo=La top 100 dei portieri|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=novembre 2013}}</ref> è stato uno dei massimi esponenti del ruolo negli anni 1990 e 2000.<ref name=crosetti>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/16/peruzzi-konsel-vita-da-dimenticati.html|titolo=Peruzzi e Konsel, vita da dimenticati|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=16 settembre 1997}}</ref><ref name=repubblica>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/sport/calcio/nazionale/peruz/peruz/peruz.html|titolo=Nazionale, rebus Peruzzi. Forse il portiere torna a casa|autore=Enrico Currò|data=2 giugno 2004}}</ref><ref name=iffhs25>{{cita web||url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/25/news/buffon_miglio_portiere_25_anni-28741113/|titolo=Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni|data=25 gennaio 2012}}</ref><ref name=corsport>{{cita web|autore=Furio Zara|url=http://www.corrieredellosport.it/625/2011/02/16-156120/Peruzzi%2C+il+cinghialone+che+parava+tutto|titolo=Peruzzi, il cinghialone che parava tutto|data=16 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525162017/http://www.corrieredellosport.it/625/2011/02/16-156120/Peruzzi%2C+il+cinghialone+che+parava+tutto|dataarchivio=25 maggio 2015}}</ref> A livello di club ha ottenuto i maggiori successi con la maglia della {{Calcio Juventus|N}}, conquistando tre [[Serie A|campionati di Serie A]], due [[Supercoppa italiana|Supercoppe di Lega]], una [[Coppa Italia]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intercontinentale]] e una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Al suo attivo ha altre due coppe nazionali, vinte rispettivamente con le maglie di {{Calcio Roma|N}} e Lazio, e una terza Supercoppa di Lega, vinta sempre con la Lazio.
In nazionale ha totalizzato 31 presenze
A livello individuale si è aggiudicato per tre volte l'Oscar del calcio AIC come [[Migliore portiere AIC|miglior portiere della Serie A]];<ref>{{cita web|url=http://www.iffhs.it/?id=18|titolo=Gli Oscar del calcio AIC|data=24 gennaio 2011}}</ref> nel 1997 è stato inserito nella lista dei 50 candidati al [[Pallone d'oro]], classificandosi 29º,<ref name=cinquantamila>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PERUZZI+Angelo|titolo=Biografia di Angelo Peruzzi|autore=Giorgio Dell'Arti|data=23 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy97.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1997|lingua=en|autore=José Luis Pierrend|data=26 marzo 2005}}</ref> ed è risultato 2º (primo tra gli europei) nella classifica [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] di [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|miglior portiere dell'anno]].<ref name=primoineuropa>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0011_01_1997_0242_0028_15731833/|titolo=Sport flash|capitolo=Peruzzi primo in Europa|pubblicazione=La Stampa|data=3 settembre 1997|p=28}}</ref> La stessa IFFHS lo ha annoverato tra i più forti portieri europei del XX secolo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/agosto/12/miglior_portiere_del_secolo_Zoff_ga_0_9808121675.shtml|titolo=Il miglior portiere del secolo: Zoff tra i 7 candidati|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 1998}}</ref> e tra i migliori in assoluto del periodo 1987-2011,<ref name=iffhs25/> collocandolo al 30º posto in entrambe le graduatorie.
Riga 141:
Al termine del suddetto Mondiale, una volta ripresosi dall'infortunio, Peruzzi viene inizialmente confermato titolare dal nuovo CT [[Dino Zoff]],<ref>{{cita news|autore=Fabio Monti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/06/Pagliuca_esce_valanga_contro_Zoff_co_0_9810062726.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525161433/http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/06/Pagliuca_esce_valanga_contro_Zoff_co_0_9810062726.shtml|titolo=Pagliuca esce a valanga contro Zoff|pubblicazione=Corriere della Sera|p=43|data=6 ottobre 1998|urlmorto=sì|dataarchivio=25 maggio 2015}}</ref> ma è presto scavalcato sia dall'emergente [[Gianluigi Buffon]], nuovo ''numero 1'' designato,<ref name="Cecere"/> sia da [[Francesco Toldo]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/31/Zoff_convoca_Del_Piero_boccia_co_0_9908311530.shtml|titolo=Zoff convoca Del Piero e boccia ancora Peruzzi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 agosto 1999|p=39|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151205232237/http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/31/Zoff_convoca_Del_Piero_boccia_co_0_9908311530.shtml|dataarchivio=5 dicembre 2015}}</ref> Destinato, sulla carta, al ruolo di terza scelta e amareggiato per le scarse possibilità di impiego, rifiuta la convocazione al {{EC|2000}}:<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/28/Peruzzi_sbatte_porta_faccia_Zoff_co_0_000428401.shtml|titolo=Peruzzi sbatte la porta in faccia a Zoff|pubblicazione=Corriere della Sera|p=43|data=28 aprile 2000}}</ref> decisione che, ''a posteriori'', gli impedirà di contendere a Toldo la difesa della porta azzurra, poiché — come rivelatogli tempo dopo da Zoff — l'infortunio che costrinse Buffon a dare ''forfait'' a pochi giorni dall'inizio del torneo avrebbe potuto spingere il CT a ridefinire le gerarchie.<ref name="Condò"/>
Nel 2004, dopo cinque anni di assenza, rientra in nazionale sotto la gestione di [[Giovanni Trapattoni]], accettando
Conclude la carriera in nazionale con 31 presenze e 17 reti subite.
|