Discussioni Wikipedia:Mondi immaginari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Chiarire: più chiaro |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
:«Indipendentemente dalla sua importanza e dal ruolo che ricopre all'interno del suo universo immaginario, un personaggio può essere considerato enciclopedico se, a prescindere che siano riportate in voce, esistono [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti autorevoli e terze]] che gli dedichino approfondimenti specifici. Ad esempio devono essere trovate fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche e articoli che analizzino il personaggio; sono invece ininfluenti ai fini della valutazione dell'enciclopedicità elementi come siti di fan (es. Wikia), elenchi e database che si limitino all'anagrafica del personaggio, o testi che lo nominino di sfuggita senza dedicargli analisi critica.»
:Così almeno non ci dovrebbe essere più l'equivoco sul fatto che solo nel caso delle voci di finzione o le fonti sono citate o si appone sempre un avviso E... anche se come dice Marcok qua il problema non è tanto nelle linee guida, e pur cambiandole ho il sospetto che saremmo punto e a capo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:14, 21 set 2018 (CEST)
:Inserire "''a prescindere che [le fonti] siano riportate in voce''" implicherebbe che chiunque potrebbe creare tutte le voci che vorrebbe invocando poi che le fonti ci sono ma non sono state messe. Anche vero che questo già accade. Vogliamo togliere anche l'ultimo barlume di credibilità derogando alla necessità di fonti?--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|msg]])</sup> 12:20, 21 set 2018 (CEST)
| |||