Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- che si chiama / ora e sempre / RESISTENZA.» (Piero Calamandrei, Lapide ad ignominia) Piero Calamandrei (Firenze, 21 aprile 1889 – Firenze, 27 settembre...51 KB (5 978 parole) - 21:54, 7 ago 2025
- Franco Calamandrei (Firenze, 21 settembre 1917 – Roma, 26 settembre 1982) è stato un partigiano, giornalista e politico italiano. Figlio di Ada Cocchi...10 KB (1 098 parole) - 14:56, 11 feb 2025
- La piazzetta Piero Calamandrei è un piccolo slargo del centro storico di Firenze, tra borgo degli Albizi e via delle Seggiole. Lo slargo era nato come...8 KB (590 parole) - 21:32, 24 dic 2024
- La Biblioteca comunale e Archivio storico "Piero Calamandrei" Montepulciano è la biblioteca civica di Montepulciano. L'istituzione che la gestisce, e...3 KB (286 parole) - 15:00, 18 apr 2024
- di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. 63463 Calamandrei è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2001, presenta un'orbita...2 KB (176 parole) - 22:32, 30 giu 2024
- le voci che iniziano con o contengono il titolo. Franco Calamandrei (1917-1982) – politico italiano Piero Calamandrei (1889-1956) – politico italiano...142 byte (55 parole) - 15:22, 5 lug 2020
- Piero Calamandrei XX secolo giornalista/giurista/politico italiano Piero Calamandrei (Firenze, 21 aprile 1889greg. – Firenze, 27 settembre 1956), giornalista
- Piero Calamandrei (1889 – 1956), giurista, politico e scrittore italiano. Al giudice occorre più coraggio ad essere giusto apparendo ingiusto, che ad