Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Il codino, anche detto codone o unghia, è l'appendice posteriore alla sella di un motociclo, generalmente formato in materiale plastico e rialzato rispetto...5 KB (681 parole) - 12:51, 18 feb 2025
- Roberto Baggio (reindirizzamento da Divin Codino)Disambiguazione – "Divin Codino" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Il Divin Codino. Roberto Baggio (Caldogno, 18 febbraio 1967) è un ex calciatore...174 KB (15 229 parole) - 01:36, 10 set 2025
- Oenanthe oenanthe (reindirizzamento da Codino (zoologia))passeriforme della famiglia dei Muscicapidi. La specie è anche nota come codino, soprattutto nel centro Italia. La lunghezza di questo uccello insettivoro...4 KB (381 parole) - 13:47, 12 feb 2025
- Giorgio Codino (o Pseudo-Codino o Curopalate; in greco Γεώργιος Κώδινος ὁ Κυροπαλάτης?; Costantinopoli, inizio XV secolo – Costantinopoli, 1453 circa)...5 KB (576 parole) - 18:39, 4 feb 2023
- Il Divin Codino è un film biografico del 2021 diretto da Letizia Lamartire e incentrato sulla vita del calciatore Roberto Baggio. Roberto Baggio è una...7 KB (843 parole) - 16:54, 5 set 2025
- Un codino è un'acconciatura caratterizzata da una ciocca isolata che cresce verso il basso a partire dalla nuca, più lunga del resto dei capelli. Il codino...3 KB (378 parole) - 14:15, 20 feb 2025
- suggerimenti del progetto di riferimento. Franz Godin (italianizzato in Francesco Codino) (Francoforte, 1590 – Lombardia, 1635 ca.) è stato un pittore tedesco, attivo...985 byte (121 parole) - 19:12, 16 gen 2020
- iniziano con o contengono il titolo. Codino – altro nome del culbianco Codino – diminutivo di coda Codino – acconciatura Codino – soprannome di Roberto Baggio...728 byte (97 parole) - 14:52, 18 feb 2025
- delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Niccolò Codino (La Spezia, 23 gennaio 1899 – Lucca, 18 dicembre 1983) è stato un pittore...5 KB (745 parole) - 22:38, 9 apr 2025
- Pietro Fanfani (reindirizzamento da Il Codino)Pietro Fanfani (1815 – 1879), scrittore e filologo italiano. Il dì 26 di luglio del 1326 tutta Firenze era in festa: le torri e le logge de' grandi, le
- codino m sing (pl.: codini) diminutivo di coda dalla fessura in cui si era infilato il topo sbucava solo il suo codino (moda) acconciatura, soprattutto
- Giorgio Codino XV secolo storico/scrittore bizantino Giorgio Codino (Costantinopoli, XIV secolo – Costantinopoli, XV secolo), floruit 1453 circa, noto